VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] copia, oltre ad esser stata scritta da un amanuense più diligente e accurato, contiene aggiunte e varianti di notevole importanza un posto d'onore fra i più arditi e benemeriti scopritori di quel tempo.
Bibl.: Buckingham Smith, An inquiry into the ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE (‛Ιπποκράτης; Hippocrătes)
Arturo Castiglioni
Medico, nato nel 460 o 459 a. C. nell'isola di Coo, figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete, nipote del medico Ippocrate figlio di Gnosidico, [...] attribuiti a I. stesso è semplice ed elegante, così che l'incisiva eloquenza dello stile può essere paragonata a quella dei I. è essenzialmente biologica: la medicina da lui iniziata è intesa come scienza e arte a un tempo il cui unico scopo è lenire ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1866 di madre siciliana, e siciliano deve essere considerato per l'ispirazione e il carattere della sua arte. Visse per qualche tempo a Firenze, e intorno al 1890 a Milano, ove frequentò [...] siciliana di origine spagnola, già dominatrice di Catania e dell'isola, e poi, nel periodo del Risorgimento e dell'unità italiana, via via trasformantesi e adattantesi alle nuove esigenze dei tempie della vita, il De Roberto riesce a trovare ...
Leggi Tutto
FOSSILI (lat. fossilis, sin. petrefatti, pietrificazioni)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Una volta si dava questo nome a tutte le sostanze che si potevano estrarre dagli strati della terra, ma in seguito [...] che per moltissimo tempoè stato considerato come assoluto, ha subito una restrizione e se esso è applicabile a due vivere. Circa i processi mediante i quali gli antichi esseri hanno potuto essere tramandati sino a noi, v. fossilizzazione; per i ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente [...] l'intelletto appercepisce e categoricamente ordina la realtà solo attraverso l'opera mediatrice dell'intuizione sensibile. Se tuttavia si ammettono, egli osserva, dei puri oggetti dell'intelletto che nello stesso tempo possono essere dati a una ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Per il G. la forma classica dell'egemonia borghese è il liberalismo, espressione della consapevolezza della borghesia di essere al tempo stesso una "classe economica" e una "classe storica", nazionale e internazionale. L'orizzonte del nuovo movimento ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] lo colpì quand'era ancora puerulus (cioè nei primi tempi della pueritia, poco dopo i sette anni): fu allora è possibile conoscere pienamente la definizione di qualsiasi particolare sostanza" e questo essereè "purissimo e attualissimo, completissimo e ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] loro educazione... non bisogna voler parere, e non esser liberali". Infine, nell'appendice sugli anni dal e alle discordie generate dalle inopportune ambizioni di libertà e di unità, a rivalutare il momento della libertà.
Scriveva: "ora ètempo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] .
13. Le politiche di sviluppo
Non c'è dunque e non ci può essere ‛una' politica di sviluppo: le politiche di sviluppo non possono non essere molteplici, secondo i tempie secondo i paesi. Come si è osservato nei capitoli precedenti, alcune questioni ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] "difilato al concreto" o siano "buone per ogni tempoe luogo", non potendo il futuro "costituire il criterio pratico del 2 febbr. 1904, all'ospedale tedesco di Roma, e volle essere sepolto nel cimitero dei protestanti della capitale, all'ombra della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...