di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] artistico, si determina uno "smarrimento delle coordinate logiche di tempo, spazio, causalità" (p. 34), con conseguente liquidazione del Naturalismo e nascita del Simbolismo. E confini ancora più ampi è giunto a stabilire G. Ladolfi, che nel D. vede ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] con la sua autorità promosse le analoghe operazioni del Beccaria in Piemonte e del Liesganig in Ungheria.
In lunghi e ripetuti viaggi percorse la maggior parte di Europa; soggiornò, talora per molto tempo, a Vienna, a Parigi, a Londra, a Varsavia, a ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] occasione le sue eccellenti qualità organizzative. Nel tempo stesso N. studia il piano d'azione (politico e militare insieme) per l'invasione e la stabile occupazione dell'Egitto. La soluzione dovrebbe essere imperniata da un lato sull'alleanza con ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] Riegel consistente in 100-200 gr. di carne arrostita, 50 gr. di patate e un panino. L'estrazione di questo pasto va fatta dopo tre o quattro ore. fermarsi nello stomaco, possono essere respinti col vomito o passare dopo un tempo più o meno lungo nell ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] meno, a tutte le forme domestiche, e possono essere definiti come condizioni necessarie per la domesticazione. inventato dai Babilonesi. In una stele del tempo di Sargon, e in altri documenti antichi, è figurato anche il bufalo domestico, il quale ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] art. 1 della Costituzione la sovranità popolare dev'essere sempre esercitata "nei limiti e nelle forme della Costituzione", il r. abrogativo destrutturazione dell'assetto partitico da lungo tempo consolidato e correlativamente all'avvio di una fase ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] 'egli a sua volta attaccava nei suoi scritti, fu relegato per qualche tempo ad al-Yusānah (Lucena), borgata poco a sud-est di Cordova ( Da ciò anche deriva che la specie umana deve essere eterna. Tuttavia è da notare che da queste idee A. (al ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] e traduzione in tempi, condizioni e tipi cellulari diversi. Ancora, è importante collezionare e rendere disponibili dati sulla presenza e le tecniche non sono sufficientemente veloci e semplici da poter essere applicate all'enorme numero di proteine ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] ed avere per meta un regime fondiario e un ordinamento produttivo elevati. Il fondo agrario è appunto il risultato di tale continua trasformazione della terra primitiva; trasformazione che, nel tempo, può essere lenta, ovvero può (come nel caso delle ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] ad avere coscienza delle cause originarie degli esserie in questo momento egli è natura creatrice creata (natura creans creata): è creato e crea; è creato perché è a seipsa (natura divina) in primordialibus causis, e per questo appunto seipsam creat ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...