. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] in Einsiedeln e morto a Salisburgo nel 1541, portò nella medicina e nella chimica di quei tempi una vera scriveva sugl'inganni degli alchimisti, e dal grande filosofo e medico Avicenna (980-1037), che affermava essere follia pretendere di tramutare in ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] della storia e della gloria nazionale.
Divideva il poeta il suo tempo tra l'assiduo lavoro scolastico e quello poetico, scatenato dalle cupidigie insaziabili, mentre sarebbe così semplice esser felici, contentandosi del poco; esalta le vittorie del ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] i giorni devono per il cristiano esser di preghiera; e di questo precetto di Cristo possono considerarsi altrettante prove il fatto che in ciascun giorno, sin dai tempi primitivi, era prescritta la preghiera, pubblica e privata. Alla preghiera, in ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] fondato un regno senza confini né di tempo né di spazio. È precisamente su questo carattere dell'universalità del nuovo di mezzo). Come tale, essa deve essere visibile e perpetua, epperò in condizioni di essere da tutti riconosciuta come l'unica vera ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] o lasciato indietro.
A differenza del galoppo di campagna, il quale è in tre tempi, la galoppata deve essere a quattro tempi. L'andatura viene perciò scomposta nei tempi seguenti: 1. estremità posteriore esterna; 2. posteriore interna; 3. anteriore ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] altra composizione; distinta dal wit (arguzia) per essere meno puramente intellettuale e per possedere una qualità di simpatia in virtù corti d'un tempo; adula i potenti con stravaganti emblemi in cui il principe è. assunto tra gli dei e gli astri, ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] dissenzienti dalla concezione religiosa del loro paese e del loro tempo.
La dottrina cattolica distingue gli atei genere, compresi gli dei del paganesimo, non potevano essere che cattivi, e come tali appunto non potevano ricevere culto, allo stesso ...
Leggi Tutto
INIZIAZIONE
Nicola Turchi
. L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] rombo che è la voce (tuono) dell'essere celeste (Daramulun). Questa presenza del dio fa cadere morti gl'iniziandi e poi rialzare questo genere di società segreta è quello degli Ogibway (tribù americana stanziata un tempo presso il Lago Huron), ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] di cui abbiamo 14 libri fino al luglio 1321, ma che dovette essere di 15 e giungere a tutto il 1325; Ludovicus Bavarus, in un libro fiacco . È nelle idee uomo del Medioevo con molto di anticipazione sui tempi nuovi. Ricerca le cause dei fatti e li ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] dalla serie è definito quadrinità (ted. Vierfältigkeit). Ciascuna delle quattro forme può essere trasportata dodici melodie per canto e orchestra, Op. 22. Va da sé che anche opere precedenti (per es. il principio del quarto tempo del Quartetto, Op ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...