L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] di R. Wilson (n. 1941) e di tutta quella che può essere considerata una tradizione di 'teatro immagine', e quindi più efficace sul piano espressivo.
Ultima e più indicativa trasfigurazione dell'a. è quella del narratore, diffusasi in breve tempoe ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] essere versate tutte le entrate. Scopo della legge, come dice il titolo, è di unificare la tesoreria dello stato e degli enti e delle competenze del sottosegretario, determina nello stesso tempo l'assetto del segretariato generale, scorporando dal ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] l'espressione di altri geni.
L'espressione di un gene può essere regolata nel tempoe nello spazio come durante il ciclo di divisione cellulare, lo sviluppo embrionale e il differenziamento cellulare o in risposta a particolari stimoli esterni quali ...
Leggi Tutto
Rossi Monti, Paolo
Antonio Rainone
Storico della filosofia e della scienza, nato a Urbino il 30 dicembre 1923. Ha insegnato nelle università di Milano, Cagliari, Bologna e Firenze. Dal 1992 è socio [...] essere innanzitutto segnalata la sua opera su F. Bacone, volta in particolare a ricostruire i motivi della tradizione magico-alchimistica e 1977); I segni del tempo. Storia della terra e delle nazioni da Hooke a Vico (1979); I ragni e le formiche. Un' ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Indigofera tinctoria, già conosciuta in tempo antico); un violetto che si ritiene formato di polvere di conchiglie (erroneamente è stata indicata la Nerìtina fluviatilis la quale non è violetta: forse potrebbe essere una Janthina del Mediterraneo o ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] mappa dallo spazio delle fasi nel duale di un'algebra di Lie. La differenza è nella legge di evoluzione temporale. Mentre a J si impone di essere costante nel tempo (equazione [1]), a L si concede di variare secondo la legge preassegnata (equazione ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] tempo, che molte, se non tutte, di tali ingenuità potessero dipendere da ragioni estrinseche, cioè dalla preoccupazione di non scalfire l'ortodossia e, quindi, da motivi di ordine tattico-politico. L'opera postuma sull'Ontologia dell'essere sociale ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] che servono a definirlo; e su di un tale segmento PQ il verso del vettore può essere indicato con una freccia funzione P (s) dell'arco o anche funzione P (t) del tempo, se il punto è in moto sulla curva (traiettoria). Lo stesso si dica per i vettori: ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] alla seguente formulazione: "l'intera cultura dovrebbe essere studiata come un fenomeno di comunicazione fondato su riconsiderati i principi dell'analisi dei testi narrativi: Le strutture e il tempo (1974) di Segre. L'analisi puntuale di Sylvie di ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] come scienza del controllo e della comunicazione nella macchina e negli esseri viventi (App. III, 11, p. 368), è andata affermandosi, nel calcolatori elettronici effettuano con grande esattezza e in un tempo ridottissimo. Gli ultimi tipi di computer ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...