• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35786 risultati
Tutti i risultati [35786]
Biografie [10439]
Storia [4572]
Arti visive [3609]
Diritto [2968]
Religioni [2444]
Letteratura [1718]
Medicina [1347]
Archeologia [1618]
Economia [1164]
Temi generali [1179]

DEUTERONOMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] (I-IV, 43). - Dopo il proemio (I,1-5) che indica luogo e tempo (cioè di là dal Giordano nella terra di Moab, il 1° giorno dell'11° parecchie delle leggi possono benissimo essere di Mosè, che lo spirito che anima tutto il libro è ben di Mosè, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CRISTIANESIMO – PROSTITUZIONE – PENTATEUCO – POLITEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERONOMIO (1)
Mostra Tutti

CODARDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] valgono a dimostrare come sino dai tempi più remoti legislatori e condottieri si preoccupassero di mantenere saldo abbia voluto essere e non sia stato l'ultimo ad abbandonarla. La pena, poi, è della morte se il comandante, per non essere rimasto l' ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA – GUARDIA DI FINANZA – POPOLI GERMANICI

SALONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONA Carlo Cecchelli . Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato. Il centro antico fu dapprima [...] Gli archeologi della missione danese completarono anche gli scavi di un tempio pagano; questo, prostilo, esastilo, ebbe varie fasi a pubbliche, ma si è anche accertata l'esistenza di varî bagni privati. Così pure sembra essere riapparsa traccia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONA (1)
Mostra Tutti

CONDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] è frequente nella Critica della ragion pura. Spazio e tempo sono, per esempio, condizioni dell'esperienza sensibile, e al negozio giuridico voluto dai dichiaranti. La condizione propria può essere: sospensiva, se il negozio non ha efficacia finché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – RAZIONALISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIZIONE (1)
Mostra Tutti

BRUGMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] "lingua", che, come unità vivente, non ha ragion d'essere e per la quale non si possono concepire rapporti astratti di maggiore principî banditi nel 1878 non furono col tempo integralmente applicati dal B. e dalla sua scuola: l'irrigidimento del ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – SCUOLA DI LIPSIA – AUGUST LESKIEN – GLOTTOLOGIA – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

UREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098) Andrea Bonetti L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] catalizzatore, al rapporto molare u.-formaldeide, alla temperatura e tempo di reazione: variando questi parametri si avranno prodotti liquidi è esotermica, quasi istantanea, e risulta essere pressoché completa, la seconda è endotermica, assai lenta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BATTERI NITRIFICANTI – IBRIDO DI RISONANZA – ANIDRIDE CARBONICA – ECONOMIA DI SCALA – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

DIVENIRE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola divenire (γίγνεσϑαι) fu adoperata per dinotare la rivoluzione continua delle cose. "Tutto scorre e nulla permane", e però non si può dire che le cose siano: il loro essere consiste nel passare, [...] che l'essere è passato nel nulla e il nulla nell'essere. Ma, egualmente, il vero non è la loro indifferenza, bensì il loro non esser lo stesso, il loro essere assolutamente differenti ma nello stesso tempo inseparati e inseparabili e l'immediato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – SCIENZA DELLA LOGICA – ESSERE E IL NULLA – NEOPLATONISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVENIRE (2)
Mostra Tutti

AREOPAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] prima di Solone o no non ha ragione di essere. È opportuno invece discorrere delle vicende che il prestigio e l'azione dell'Areopago hanno subite col mutar dei tempi. Secondo Aristotele, nei tempi più recenti l'Areopago aveva il potere di curare ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ETÀ ELLENISTICA – INQUISIZIONE – ARISTOTELE – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREOPAGO (2)
Mostra Tutti

AVVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa [...] come il suo inizio deve essere dipeso dalla data in cui questa festa si celebrava. Ma è probabile che, già nella seconda è tempo di penitenza e anticamente anche di digiuno, in relazione alle ansie, preghiere e afflizioni dei patriarchi, profeti e ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE A MARIA – RITO AMBROSIANO – NASCITA DI GESÙ – GESÙ CRISTO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTO (1)
Mostra Tutti

Blumenberg, Hans

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo e storico delle idee tedesco, nato a Lubecca il 13 luglio 1920, morto ad Altenberge (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 28 marzo 1996. Ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen [...] e sociale. Esempio tipico della 'metaforologia' di B. può essere e società, 1989, 2, pp. 25-37. F.J. Wetz, Hans Blumenberg zur Einführung, Hamburg 1993. G. Carchia, Introduzione all'edizione italiana, in H. Blumenberg, Tempo della vita e tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FIGURA RETORICA – HANS BLUMENBERG – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blumenberg, Hans (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 3579
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali