Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] al giorno risultano essere le più utilizzate dagli organismi internazionali. Tale misura appare ovviamente rozza e approssimativa, ma il suo utilizzo permette un confronto rapido e intuitivo a livello internazionale e nel tempo della dinamica della ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] nel Fichte, per cui il non-io è posto come limite dall'attività pratica dell'io, e nello Schelling, per il quale l'essere originario è volontà, e perciò anche "inesplicabilità, eternità, indipendenza dal tempo affermazione di sé". Allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] d’acqua, altitudine, dimensione delle particelle, forma etempo di permanenza) possono contribuire al raffreddamento o al emissioni di gas-serra: le misure di mitigazione dovranno essere accompagnate da misure di adattamento, al fine di ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] depositi. Così fu calcolata fino a poco tempo fa tale velocità in Inghilterra e negli Stati Uniti. Recenti studî però • V + M1 + Vi. Dalla quale si ricava essere:
È questa la rappresentazione schematica della teoria quantitativa della moneta (del ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] la possibilità di trasmettersi alla parte sottostante dello strato superficiale. Questo tempoè per i metalli dell'ordine di 1 ps, per le ceramiche
Nel mondo dell'assemblaggio tradizionale possono essere (e sono state) automatizzate quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] e filosofico a lui anteriore e contemporaneo. Si dice che egli abbia compiuto lunghi viaggi in Oriente: forse si trattenne qualche tempo pieno (l'Essere) e il vuoto (il Non essere). Siccome l'Essereè una pluralità in forza del Non essere, cioè del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] da cui il nome di favismo); tuttavia il decorso può essere asintomatico per anni, e vi sono soggetti con deficit di G-6-PD che non di piastrine normali etempo di emorragia allungato. La trombocitopatia più frequente in assoluto è quella da aspirina, ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] professione monastica e viceversa; onde i monaci si dicevano anche conversi, titolo che col tempo rimase proprio dei convertiti da qualche umile professione ovvero da qualche genere di vita troppo infamante da non permettere loro di essere innalzati ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] abusivi, pur avendo radici antiche, si è manifestato nel corso del tempo in forme diverse e con intensità non sempre costante.
In alla sola imposizione diretta).
Il cuore dell’abuso doveva essere (e in effetti è nel nuovo art. 10 bis, l. 27 luglio ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] delle forze inerziali e di quelle gravitazionali e porta a una revisione dei concetti di spazio etempo ancora più radicale a quello finale della reazione stessa. Un esempio può essere il decadimento β descritto in precedenza. In questa reazione, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...