Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] e-mo-k "dà a lui", e-ie-k "dà a loro".
La coniugazione perifrastica è molto estesa nel basco e si fa per mezzo di za- "essere" e u- "avere" per l'azione imperfettiva, e rispettivamente per mezzo di di- e quindi a tempo molto antico e traeva origine, ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ), fissa alcune caratteristiche indispensabili, e precisamente: la quantità di ossigeno che dev'essere presente nei gas (almeno 6%), la velocità media dei gas all'entrata (almeno 10 m/sec.), il tempo di loro permanenza (almeno 2 sec.), la temperatura ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] a essere definita ''neotelevisione'', è il cinema. Fino a un certo momento della loro storia fra questi due mezzi di comunicazione è esistita una differenza chiara e distinta: da una parte il grande schermo, con i suoi tempi di produzione e di ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] e internazionale, e quella individuale, che risparmia spesa etempo. Con l'assegno circola la fiducia nella prontezza e sicurezza del pagamento: le ondate di disposizione e traffico internazionale. Lo chèque può essere emesso dall'Italia su piazza ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] profonde ragioni dell'essere, e si abbatte sulla malvagità come un uragano sui campi.
Ma il più delle volte è l'intervento questa concezione senza i presupposti politici e dottrinarî del suo tempo: soltanto rifacendoci alle dottrine teocratiche della ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] Lager, quadro imponente, colorito, straordinariamente vario e vivo e al tempo stesso terribile della guerra dei Trent'anni, che sono e devono esseree non possono non essere. Non dissidio fra io e mondo, fra uomo e Dio, fra necessità e libertà, ai ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] sua preparazione e il suo compimento (quaresima, settimana santa, Pasqua etempo pasquale, Pentecoste), e il gruppo l'identità, ma che non è certo - come si credeva - Antonello da Messina, l'acquisto deve essere avvenuto poco prima del 1520. Alla ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] tempo; ma fu presso i Greci che la trigonometria assunse, come capitolo introduttivo della astronomia, uno sviluppo notevole; e nozioni già vaste dovevano essere esposte nelle opere disperse di Aristarco di Samo (sec. III a. C.) e di Ipparco di Nicea ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] (aumento di unità del primo ordine da 64 a 65). Deve dunque esseree quindi
In pratica l'operazione si può disporre nel seguente modo:
Logaritmi dei come negativo il verso del tempo cosicché è condotto alla relazione s = e-t. Dopo ciò nella sua ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] causa di colui che aveva offeso insieme lui e loro ed era tollerato; ora però ètempo di perdonare, come egli già perdona, avendo il prevaricatore sofferto abbastanza (I, 12-II, 11). Neppure può essere accusato di superbia o doppiezza. Fidenti in Dio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...