(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] rischio. Il secondo riguarda l'invasività dell'intervento, che dev'essere la minore possibile: è meglio limitare il restauro al solo consolidamento in attesa di tempi migliori, piuttosto che intervenire massivamente nell'illusione di stabilizzare in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] può essere indicato, se essi stessi non denunzino la nascita personalmente, o per procura speciale. Nel caso di neonato abbandonato, chi lo trovi è obbligato a consegnarlo all'ufficiale di stato civile e a denunziare le circostanze di tempoe luogo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] vento, la parallasse topografica fra centrale-batteria ed il tempo morto di graduazione e di caricamento. Il puntamento dei pezzi è, nel caso più generale, indiretto e può essere telecomandato; la graduazione della spoletta viene fatta con graduatori ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] di conseguenza la quantità d'elettricita che arriva al nodo in un tempo qualsiasi dev'essere uguale a quella che nello stesso tempo abbandona il nodo; per n conduttori si ha Σdqr = 0 e quindi anche Σdqr/dt = 0, cioè Σir = 0, relazione che esprime la ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di ognuna di esse al variare del tempo t è y=D sen(2πνt), dove ν è la frequenza o numero di oscillazioni al secondo e D è l'ampiezza dell'oscillazione. Ogni suono può essere convertito in corrente elettrica e la sua forma d'onda visualizzata mediante ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] del materiale al momento dell'uso e di quelli che col tempo vengono inevitabilmente a manifestarsi.
Sollecitazioni polare della sezione rispetto al suo centro, per l'equilibrio dovrà essere:
e quindi:
il massimo di τ si ha alla periferia per ρ ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , sarebbono del tutto empie e non servanti il decoro" (trad. Gori).
I poeti, secondo la concezione ellenica, già dai tempi d'Omero, erano ispirati dal dio, con sacro entusiasmo; sicché nelle loro parole doveva essere riposta una sapienza che superava ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] l'area del diagramma di carico (cioè la quantità di elettricità che dev'essere erogata) alla capacità degli elementi sui quali si è fissata l'attenzione, ridotta al tempo totale di scarica. Si debba, ad es., scegliere il tipo di elemento da ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] sia il profilmico (ciò che la macchina da presa riprende), esso, fin dai tempi di A. e L. Lumière, non può evitare di essere inquadrato, e con ciò stesso selezionato e orientato. Inoltre, per quanto breve sia il film, come nei piani-sequenza di ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] fasi di regresso, poiché le opere fondiarie, una volta eseguite, debbono essere conservate e all'occorrenza rinnovate: se quest'opera di conservazione manca per lungo tempo, la terra coltivata ritorna selvaggia, come appunto avvenne largamente col ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...