Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] e la conoscenza sia quelle sull'etica e l'azione. Si parla da lungo tempo di r. 'teoretica' e r. 'pratica', e tale grande suddivisione èe processi cognitivi e ragionamento, psicologia del).
Gli esperimenti psicologici di questo tipo possono essere (e ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Essi possono diventare rifugio per terroristi e criminali o essere teatro di disastri umanitari di entità e pericolosa della guerra vera e propria e, comunque, molto più prolungata nel tempo, come osservato nella crisi balcanica, in Afghānistān e ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] scadenti dopo breve tempo. Ma anche questo metodo è di lenta efficacia e non si può disconoscere che la manovra sui titoli è di azione più immediata.
In conclusione si deve osservare che la politica dello sconto non può essere considerata avulsa dal ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] tradizione. Esso è segno e misura d'identità storica. Spazio etempo confluiscono nell'individuazione è tutta popolata e attraversata da istituti giuridici ('mio', 'tuo', 'scambio' ecc.). E altresì si scopre che il problema non è (e non può essere ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] termine comincia ad essere usato. "Realisti" (realistae, reales) sono coloro che sostengono la realtà oggettiva dei concetti universali, e che si oppongono perciò ai "nominalisti" (nominales, e anche terministae, al tempo del terminismo occamistico ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] tempo.
Il bizzarro destino di Z. è dunque quello di credere aporia esclusiva dei "molti" quella che in realtà è anzitutto l'aporia stessa dell'"uno". Scolaro di Parmenide, per cui l'attributo di ἕν designa ancora indistintamente l'essere "unico" e ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] in un tempo più o meno lontano l'uomo possa regolare a suo vantaggio queste due meteore.
Circa la lotta indiretta con specie o varietà resistenti, si è purtroppo acquistata la certezza che le conquiste realizzate con questo metodo non possono essere ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939.
Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] , dell'extrarazionale, dell'"essere del non-essere", e insomma della "positività e indispensabilità della materia come Platone, e in quella di Galileo alla fisica aristotelico-scolastica del suo tempo.
Sue opere principali: Hegel romantico e mistico ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] generale di cavalleria Ho Ch'iu-p'ing, si trovarono figure di cavalli e di bufali di forme assai naturalistiche e tuttavia trattati con senso monumentale, che forse possono essere di tempo un po' più tardo. Rimangono ad ogni modo del sec. II d. C ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] .
Poiché, per la natura stessa delle piante, questi e non altri dovevano essere gli obiettivi dell'anatomia vegetale, è naturale che essa abbia avuto principio soltanto parecchio tempo dopo l'invenzione del microscopio composto, avvenuta nei primi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...