OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] da allora a non aver più ragione d'esseree diventò caduco nel 1856 con l'entrata della Turchia il nostro visir), poi da parecchi, alcuni onorarî; il primo ministro, già al tempo di Maometto II aveva il titolo di vezīr-i a‛ẓam (anche ṣadr-i a ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] o delle tribune, muri che servissero al tempo stesso di sostegno alla loro copertura e di spalla alle vòlte della navata maggiore. costruivano su altri principî, esplorando in profondità l'esseree lo spirito: e da Firenze l'arte nuova nel corso del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] . Le caratteristiche di base di un cavo ottico devono essere tali da garantire un'adeguata protezione alle fibre in fase segnale ha una forma continua in ampiezza etempo. Nel secondo, invece, l'informazione è contenuta in una serie di impulsi la ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] prima del tempo (πρὸ αἰώνων), che era incominciato col mondo: ma in una sorta d'istante temporale, perché, se creato, non poteva essere eterno: e se eterno, si doveva dire increato, ossia un secondo Dio. Creato, dunque, il Verbo, in seguito a un atto ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] anche la commovente gratitudine per il padre. A Roma dominavano in quel tempo i poeti neoterici, massimi esponenti Catullo e Calvo; né poteva essere che spiriti e forme di questa fresca ondata di poesia innovatrice rimanessero senza effetto sopra un ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] non è un'immagine di me, ma sono io stesso. Nel c., infatti, c'è perfetta identità tra esseree apparire, e accettare questa identità è la Tali sono le strutture con cui un c. si dà il tempo, lo spazio, il mondo, la co-esistenza.
L'iscrizione del ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] accettano lo spiegamento di forze nucleari sul proprio territorio in tempo di pace. La Grecia lasciò la struttura militare integrata riflessione sulla tipologia delle minacce e dei rischi futuri che la NATO doveva essere in grado di affrontare, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] grado. A Firenze anche gli orafi potevano esser nobili, come egli sentì di esseree volle che lo si riconoscesse. Quanto alla ad accaparrarsi il favore delle corti e dei più autorevoli personaggi del tempo suo, che lo ebbero in considerazione ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] simboli astrologici, oggi non più intelligibili al pubblico, dovettero essere un tempo familiarissimi, e specialmente in Italia, dove sussistono innumerevoli opere d'arte decorate da motivi astrologici, e per non ricordare che le più note: orologi da ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] conto a fine 1973, e i prestiti emessi, circa 2.200 milioni, principalmente obbligazioni. I mutui in esseree versati alla stessa data appare storicamente un processo irreversibile, ma i modi e i tempi nei quali si potrà tradurre in realtà dipendono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...