Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] e aprire filiali senza l'autorizzazione dell'organo di vigilanza, presso il quale è istituito un albo in cui debbono essere aziende e sono ispirate al duplice intento di accelerare l'esito di speciali procedure e di salvaguardare, nel tempo stesso, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] di diverso dal puro e semplice nulla. Non sarà un essere nel senso materiale, ma non è neanche un non essere; è uno stato, a (mahāsāṅghika), che sarebbero usciti dal seno della Chiesa a tempo di Aśoka o del supposto secondo concilio (circa 387 ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] 'occhio: impostazione influenzata, sia pure, dalla dialettica aristotelica tra l'esseree il parere, ma che nel campo artistico veniva a porre un principio nuovo, d'individualità e al tempo stesso di aderenza alla realtà, di contro al principio di un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] senza la necessità di costruire ponteggi, che sono pericolosi per chi vi deve lavorare sopra e che richiedono tempoe denaro per essere eretti e demoliti. Normalmente durante la prefabbricazione dei pezzi di scafo, si montano in posto macchinari ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] rendono ordinati tali flussi. Negli ultimi tempi la b. ha identificato e caratterizzato alcuni di questi 'semafori' sia eterotrimeriche che monomeriche, che a sua volta può essere regolata e stimolata da proteine come la GAP (GTP-ase Activating ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] studio della filosofia l'Essereè la stessa idea, in quanto è colto dall'intelletto, ed è l'unico necessario come saranno portati poi a maturazione. La teoria del tempoe dello spazio che è propria del Gioberti getta fasci di luce sul problema ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] dell’osservazione del reale. Tale osservazione si basa su un rispetto della distanza tra chi filma ed è filmato e al tempo stesso mostra e dichiara di essere uno sguardo parziale, che non pretende di restituire una verità unica sugli eventi filmati ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] alla prova classica e accettata da tutti della BSF (bromosulfonftaleina), eseguita valutando pure il tempo di sua comparsa nel essere indispensabile e può non essere tollerato. Nella personale esperienza è servito per risolvere in senso diagnostico e ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] dell'aria, mettendo alla cima un panno con un peso, e vi si lasciano per un tempo variabile da 10 a 12 ore e più secondo la qualità delle olive e la concentrazione della liscivia. Per essere più sicuri del punto giusto d'indolcimento, nel periodo di ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] a un libero scrittore quale egli si proponeva di essere, e svincolarsi da ogni soggezione al governo piemontese, retrivo, pedantesco e meticoloso se non tirannico, egli, che aveva già da tempo dato le dimissioni dalla milizia, donò tutta la sua ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...