ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] e più grande lega che, comprendendo signorie e Comuni sia guelfi sia ghibellini dell'Italia continentale e peninsulare, risultò essereil Emilia e la Romagna. Di essa nulla sarebbe rimasto.
Alla testa dei suoi contingenti, nell'aprile del 1334 l'E. ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan da Murano, l'artista dice poco o nulla nell'autobiografia; né fa altra il lavoro, come l'H. stesso ricorda nelle memorie, dovette essere realizzato nello spazio di tre mesi eil dipinto vero e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] una conferma può essere la lettera di il concilio, si trovò impegnato, rinchiuso nel palazzo pontificio, in "laboribus, incommodis",evidentemente per la traduzione dei testi conciliari, senza ricavarne, a suo dire, "merces nullail Sabbadini eil ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] letterato e traduttore di filosofi greci che della successiva repressione fu vittima. Ciò implicherebbe anche che il cronista potrebbe essere nato negli anni 1120-1130: poiché la Historia si conclude con il ricordo del terremoto del 1169, nulla ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] fu ritoccata da Lorenzi per essere offerta ai sovrani napoletani Pasta).
Nulla delle sottigliezze drammatiche e compositive di L’archivio musicale di G. P. fra la Società Reale eil Collegio di Musica di Napoli (1811-1816), in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] del giurista Burgundio Leoli, ove s'argomenta la nullità degli impegni nuziali d'Isabella con il Gonzaga. Ma èil fratello di questo Cagnino ad addurre documentazione comprobante il contrario e a guadagnare al fratello l'appoggio del priore di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 eil 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] 0092). Il codice estense sembra essere rimasto nella biblioteca del M.: èil " nulla rappresentate le opere volgari, moderatamente la letteratura umanistica coeva: oltre alle traduzioni, l'Orthographia di Tortelli (almeno due copie nell'inventario; il ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] fra il 1710 eil 1711 -, accompagnarono le tappe di un percorso ormai consolidato negli iter educativi dei nobili del tempo, improntato alla lettura dei classici e alla composizione in versi latini, ma con scarsa o nulla attenzione per il greco e le ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] cui sapeva di essere predestinato: donde alcune intemperanze verbali e comportamentali temporaneamente placate dalla rigida dei rapporti tra la Chiesa eil mondo moderno, una visione in cui nulla si concedeva alle istanze del giansenismo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] e che "con la lega il si rovina, senza lega il si mantiene". Più semplicemente è, inoltre, preferibile essere "odiadi che insidiadi".
Nominato, ancora il al rito greco". Non è, insomma, da "lasciar che siano toccati in nulla nelle cose del rito ... ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...