SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] nullaè noto circa le due chiese merovinge dedicate alla Vergine, quella della fondazione eIl coro eil transetto, eretti in un'unica campagna edificatoria tra gli anni 1070 e possono essere determinate grazie all'analisi delle modanature e della ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] Età del Ferro.
Un elemento che indica che l'edificio, oltre ad essere stato residenza, serviva anche per il culto, l'abbiamo nel fatto, accertato, che in tale luogo si è praticato il culto anche in periodi più tardi. Dopo la distruzione dell'edificio ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] . Nulla sappiamo della sua formazione se non che collaborò col bolognese G. Mengoni.
Primo incarico pubblico sembra essere stato a pozzo (che sopravviveva ancora nel Manzoni). Il teatro Castelli eil circo Renz si riferiscono alle esperienze dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] entro la Pasqua del 1512 (l'opera fu saldata il 27 ag. 1512); nulla resta purtroppo di tale impresa dal momento che anche ma noto per esempi casalesi; eil possibile collegamento sembra essere confermato dallo stile e dal ductus pittorico delle tavole ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] queste il disegno di cui scrive l'Algarotti alcuni anni dopo: "Secondo una tale idea [della corretta architettura e decorazione dell'interno d'un moderno teatro] sono due disegni che m'è avvenuto di vedere in Italia ne' quali, non ostante che nulla ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] spense il 17 marzo 1843 (Arch. parr. della cattedrale, Morti 1837-1844).
Nulla si sa le figure.
Datato 1833 èil ciclo di affreschi compiuti e torre (Bergamo, coll. priv.).
Cronologicamente vicine agli affreschi di Costa Monticelli dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] cospicuo numero di elementi che attendono di essere raccolti e vagliati. La città dal tempo della fondazione e cataclismi naturali, anzi, possiamo ritenere che il centro della città in epoca romana e forse anche in epoca greca, non sia stato per nulla ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] F., che doveva essere molto attivo ed apprezzato a Firenze come "pittore, paesista e figurista", secondo la definizione a palazzo Borghese.
Dopo il 1822non si hanno notizie sull'attività artistica del F. e in particolare nulla si conosce della sua ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] di questa effigie èil ritratto ufficiale di Margherita raffigurata di tre quarti, il volto rinserrato tra cuffia e gorgiera, dipinto tra il 1559 eil 1562 da Anthonis Mor van Dashorst (Berlino, Gemäldegalerie).
Al G. può essere riferita anche una ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 eil 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] III, che oltre ad essere marito della defunta era anche fratello di Margherita Gonzaga. Il contratto per quest'ultima tomba non poteva che avere lasciato il segno sullo stile di Filippo. Nulla tuttavia ci è pervenuto che possa documentare questa ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...