L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] mai essere ricambiato e si renderà conto di non percepire più il profumo della donna («della vita non sapeva più che farsene. E così la lasciò andare», Ossorio, 9).L’orco può arrivare, in Basile, a essere predato e ucciso senza aver nulla commesso ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] e le sostituzioni; se il toponimo è stato imposto da popolazioni parlanti una lingua diversa dall’etimo del nome stesso: per esempio un antroponimo germanico può essere . Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] e di toponimi “di riporto”). La funzione disorientativa o mimetica e la tabuizzazioneNell’oralità, il toponimo può essere nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] dei nomi personali confrontata con il repertorio dei moderni cognomi noterà che la forma dovrebbe essere un alterato di fante da la -e- aperta, dato che si tratta di una forma accorciata di Rainèri/Ranièro eil colore non c’entra nulla), fiorentino: ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] e io gli ho detto di non aver vinto nulla. L’anno dopo mi sono trasferita a Parigi per ilessere traduttore e italianista vuol dire che ci siamo calati dentro il mondo di questi scrittori che sentiamo nostri. Questa è la mia situazione. Per me il ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] ricchezza e all’altra la morte.Nulla di questo avviene nella fiaba in cui si specchia il Cunto cornice, i Tre cedri, fiaba di grande fortuna, raccolta col titolo L’amore delle tre melagrane da Calvino, dopo essere divenuta teatrale sotto la penna di ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] momenti di felicità e di difficoltà, quando tutto è piatto e grigio enulla si divide e condivide, allora il vero amore è da un’altra parte.Il brano inizia con l’invito di lui ad essere finalmente e chiaramente ascoltato da lei: «E adesso siediti su ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] tersa, che potrei lasciar andare il mio io a quel desiderio di annullarsi, di perdersi, di arrendersi a un’estatica passività, che così spesso sento in me infiltrarsi. Voler essere tutto e allo stesso tempo nulla, sasso, conchiglia, gabbiano, tronco ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Marchetti. Mercallo o dei terremotiÈ in provincia di Varese eil suo nome completo è Mercallo con Casone. Un altro esempio di toponimo dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] . Gli ho detto: “Camerata La Russa, rispetti l’opposizione”. Quando gli ho detto che è un camerata La Russa non ha reagito. Speravo reagisse ma nulla… Se il presidente del Senato ritiene l’espressione “Camerata” un’offesa, mi fa sinceramente piacere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...