Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] di morire, analogo alla malattia o alla vecchiaia, un evento cioè contro il quale l'individuo non può sostanzialmente nulla. La sua particolarità è proprio quella di essere una morte anticipata e liberamente scelta: l'alternativa tra una vita penosa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] erano spesso riportati il titolo dell'opera e la numerazione dei capitoli, in modo da essere leggibili quando il manoscritto veniva sappiamo nulla sugli scritti privati dei diversi maestri e delle molteplici scuole di pensiero da essi create, è noto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] è detto - èil termine con il quale nel 1972 Eldredge e Gould indicarono la grande stabilità morfologica mostrata da molte specie rinvenute nella documentazione fossile. Sebbene nella stragrande maggioranza dei casi il DNA e l'RNA non possano essere ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] appunto. Lo Stato può essere tollerante nella misura in cui neutralizza politicamente le diverse religioni e le confina nella sfera del privato. Il famoso editto di Nantes (1598) sulla tolleranza di Enrico IV èil risultato dell'opera dei politiques ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] RAND sono effettivamente uscite nuove tecniche per indagare il futuro che, per quanto non concepite per essere applicate su grandezze economiche, sono realmente utilizzate (ad es. il metodo Delphi eil metodo degli scenari) soprattutto in casi in cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] se in mutati contesti, conservano la loro attualità eil loro fascino le parole con cui Lord Beveridge (v., 1942, p. 172) concludeva il piano che porta il suo nome: "La libertà dal bisogno non può essere imposta o elargita a una società democratica ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] la democrazia rappresentativa, scriveva: «il popolo inglese pensa di essere libero; si sbaglia di grosso, perché lo è solo durante l’elezione dei membri del Parlamento; appena questi sono eletti, non è più nulla, e ritorna schiavo. Nel breve periodo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] . Durante il Neolitico eil Calcolitico alcune vie commerciali caddero nell'oblio, altre, che consentivano gli approvvigionamenti di minerali grezzi dall'Asia Centrale, dall'Afghanistan e dal Rajasthan, continuarono ad essere utilizzate, altre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Wadō-kaichin, che iniziarono per questo ad essere fuse anche da privati senza alcun controllo centrale del titolo della lega. D'altra parte, anche per le 12 serie di Wadō-kaichin emesse tra il 708 eil 958 si registrano una continua svalutazione ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e la decadenza continua sino alla fine, senza che ci sia nulla da fare. In questa interpretazione, sostanzialmente interna, non vi è ma poi il termine scompare per essere sostituito da 'cambiamento' o 'trasformazione'. Il termine 'declino' è usato una ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...