De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] indicava che
«lo spirito infine di tutta l’azione nostra èe deve essere cristiano. Come in passato così per l’avvenire, lungi ’entra nulla con le banche e gli istituti di credito, in cui debbono comunque prevalere la capacità gestionale eil rigore ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di essere stato tra i primi ad avere veicolato questo nuovo aspetto della rappresentazione del potere costantiniano: l’oratore stesso spiega che la maggioranza non saprebbe ancora nulla della discendenza di Costantino da Claudio il Gotico e aggiunge ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] del periodo compreso fra il 320 eil 32685. Soprattutto quei carmina, la cui composizione può essere fatta risalire al periodo a quanto afferma Eusebio, tutto questo non ha nulla a che fare con l’esercito, e la sconfitta di quelli che sono i barbari ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] essere appartenute a un uomo di circa sessant'anni, è stato fatto, non senza contrasti, il nome dell'apostolo⁶. Ma, ciò assodato e fissata la venuta di Pietro a Roma piuttosto dopo quella di Paolo che non prima, nulla assolutamente si sa del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] alla chiesa e agli spazi aperti, il palatium Lateranense riprendeva a essere oggetto di lavori e decorazioni che sa nulla), la vicenda della conversione di Costantino e della conseguente donazione come narrata negli Actus Silvestri e sviluppata nel ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] èil caso di Stefano di Tournai. Certamente, il dibattito che il testo della donazione alimenta, è essenziale per la formazione di un lessico e di un quadro concettuale destinato a essere non ratione et in Auth. ut nulli iudi § inf., coll. ix. Item ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Non per nulla, nel recente passato i critici di Valla storico, come Facio eil Panormita, furono anche censori, nel dialogo De vitae felicitate, del De vero falsoque bono, la più ampia professione del suo utilitarismo; e lo stesso può essere detto di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nulla sappiamo dell’antica colonia fenicia, che doveva estendersi nella pianura fra l’attuale stagno di Santa Gilla eil , il fatto di essere fortificati e di conoscere una fase orientalizzante cronologicamente alta, fra la fine dell’VIII eil VII ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] essere entrambi momenti e strumenti di una stessa strategia: lo Studium doveva fornire il materiale giuridico (attraverso il rinnovato studio del diritto romano) e le risorse umane necessarie, eil : "Non togliamo nulla all'autorità dei regnanti ...
Leggi Tutto
Costantino eil potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] donare potest, cum nulla sit differentia [Cod. essere stato redatto in quella forma: il testo non era quindi una donazione priva di validità, bensì un falso. I primi a riconoscerlo furono i canonisti Raffaele de Fulgosiis (morto nel 1427) eil ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...