La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] eil Logos, mentre l.C. 7 oppone quest’ultimo alle figure dei «tiranni» persecutori dei cristiani. Una variante di questa figura retorica può essere memoria degli apostoli descritto poco sopra. Nulla sappiamo, invece, della liturgia specifica ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] con tutto l'essere suo, non vedeva più nulla, non sentiva più nulla" (Ciampitti 1935, p. 113). In una cospicua serie di scritti di pura fiction, lo sport diviene un tema portatore di messaggi e idealità 'extra-sportive': èil caso dei racconti ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , marchese di Mantova; gli restò la consapevolezza di essere desiderato da vari potenti e, come in seguito mostrerà, non lascerà cadere nel nulla la lezione che gli dava la sorte, quella di poter scegliere il suo destino. Adriano VI, nel proibire le ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] capacità. Conosco ben certo il mancamento essere da me; ma però non credo ingannarmi: non vi è un altro Galileo che le Duca Ferdinando cessorno li regali, e mancorno i lavoranti, e lui per non spendere non si curava più di nulla. Ma solo faceva delle ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] tipi sono l'‟onomatopea indiretta complessa e analogica" (il ‟rumore rotativo del sole africano eil peso arancione del cielo" vengono riprodotti con ‟dum-dum-dum-dum"), l'‟onomatopea astratta" (uno stato d'animo può essere espresso con ‟ran ran ran ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] alla loro ospitalità, senza le quali questo libro non avrebbe potuto materialmente essere scritto. Dedicarlo a loro, e insieme a loro a Cecilia e ai miei genitori, èil minimo che io possa fare per ringraziarli.
Angelo Baiocchi
Roma, 21 novembre 1993 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] anche alla Cronaca di Giovanni di Nikiou) – nulla aggiunge alla ricostruzione storica dell’età di Costantino, – che non è degno di essere nominato –, che sedeva anch’egli nel sinodo. E mentre i padri santi definivano il confine della fede, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] . Nulla ci autorizza a ritenere che Dante includa a questo punto del suo raziocinare il problema è nessuna che ammetta di essere come capita , e senz'altra causa che il suo essere di fatto, eil cielo è eterno, e anche il moto circolare, qual'è ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] secondo il modulo dei Ragionamenti. bensì vi si scioglie, essendo ogni racconto contemporaneamente cornice di un altro (è la sua potenziale virtù ad essere tale che interessa, è chiaro). Una simile fruibilità della struttura-racconto non ha nulla di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] in tutte le occasioni che potessero nascere quel riverente e sviscerato servitore di questo Serenissimo Dominio che ho sempre fatto professione d'essere, e che mi farò conoscere finché il Signor Dio mi terrà in vita»[76] La Serenissima Signoria ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...