La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] è cambiata in tal modo che, da ora in poi, la mia presenza potrebbe essere un ostacolo agli sviluppi ai quali il uno in esilio. La letteratura dell'esilio è nata quasi tutta nei paesi occidentali, nulla di rilevante avendo creato gli esuli nell'URSS ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e alla penetrazione nel Paese dell'islamismo radicale qaedista, con il quale, nonostante le accuse del governo statunitense, divenne chiaro che Ḥusayn non aveva avuto nulla che chiedevano di essere regolarizzati eil problema da essi rappresentato ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...]
Il Novecento ha smentito la tradizionale accusa di scarsa attitudine alla critica, del modo portoghese (e spagnolo) di esseree di pittorica - almeno in quella a noi nota - nulla lasciava prevedere una simile creazione, nemmeno essa produsse, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] essereil più grande agglomerato urbano, riunisce la maggiore concentrazione di servizi di rango elevato, nonché infrastrutture importanti come il maggior aeroporto dell'isola eil nuovo porto industriale e controllare e fornire eventuali nulla osta ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] semmai un 'competitore strategico', il cui ruolo doveva essere confinato a quello di un nulla.
Se il 2001 va considerato come l'anno dell'ingresso della RPC nella WTO, il biennio 2002-03 va ricordato soprattutto per il ricambio politico al centro e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Likud, rallentò la restituzione dei territori e non fece nulla per frenare la colonizzazione ebraica sulle terre che avrebbero dovuto essere restituite ai palestinesi. L'atto finale degli accordi di Oslo fu il vertice di Camp David dell'estate 2000 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] e i suini 1.109.739.
Foreste (XVII, p. 23). - Continuano ad essere una cospicua fonte di ricchezza per ile le bacinelle da 535.000 a 42.670. Nulla si sa sulle costruzioni navali e sull'industria meccanica, anch'esse fiorentissime prima della guerra e ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] ). Ma era troppo tardi: il Giappone aveva dovuto ridursi alla difensiva eil momento favorevole era ormai passato. Ad ogni modo le attività dei fuorusciti contribuirono non poco a spingere il Congresso, timoroso di essere soppiantato nel favore delle ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] essere decisa tenuto conto degli obiettivi di inflazione fissati dalla banca centrale. A partire dal 1993, infatti, la Reserve Bank ha iniziato ad amministrare la politica monetaria con l'obiettivo di mantenere il tasso di inflazione tra il 2 eil ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] irreali, gl'interessi reali della sua nazione. E infatti, senza nulla mutare nella sostanza, ma col solo miglioramento della . Le liti su questi diritti devono essere portate per il giudizio e per l'accomodamento davanti all'ufficio per ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...