CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] meritevoli di essere conservati per il loro valore storico e numismatico fossero ritirati dalla fusione. Il nucleo Giordani sul "non far nulla" della cultura lombarda (Biblioteca italiana, febbraio 1816, p. 179) concludeva con il suo nome la lista ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] mare si trovano ora sotto il livello dell'acqua, di modo che quasi nulla di anteriore a questo periodo è stato scavato in questa regione. 'ingiù e sanguinante.
Il complesso della costruzione continuò nel suo insieme ad essere usato attraverso il VI ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] 'ingiuria delle nubi (1973) e L'età improbabile (1979). La raccolta La ragione di essere (1967) fu pubblicata a nulla di naturalistico nella resa delle grandi piante che occupano l'intera tela, dove restano ancora protagonisti la luce, lo spazio eil ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] , in Notarnicola, 1927, p. 34, il C. vinse ed il monumento stava per essere realizzato ma non se ne fece nulla). In collaborazione con Ernesto Di Mauro elaborò le decorazioni della galleria Umberto I costruita tra il 1887 eil 1891 su progetto di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 eil 1388. Incerta è [...] , potrebbero essere la bellissima pala del Kestner Museum di Hannover, pienamente fiorentina nella potente impaginazione architettonica e nella sodezza plastica che riecheggia Taddeo Gaddi, attenuata da un gusto decorativo ancor tutto senese, eil S ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Cesare Baronio con Leonardo – rafforzato dall’essere quest’ultimo seguace degli oratoriani –, condusse Leonardo a lavorare per la tipografia dell’Oratorio. Diversi pagamenti erogati a Leonardo tra il 1593 eil 1594 (G. Gasbarri, I documenti baroniani ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] lo sviluppo del borgo con la piazza e le strade del tridente sembrano essere stati concepiti contestualmente da una stessa persona, e quindi verosimilmente dal G., cui fu anche demandato il controllo della realizzazione.
La collaborazione del G. all ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] XXVI [1975], pp. 109 ss.).
Dell'attività della bottega del C. e dei suoi figli Bartolomeo e Domenico (Thieme-Becker) che con lui collaborarono nullaè dato di sapere, salvo che ad un certo punto il C. lavorò in società con l'editore di stampe Vaccari ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] 1483 prometteva di eseguire certi scrigni (Malaguzzi Valeri, 1910, p. 26), dei quali non si sa nulla, e nel luglio 1490 venne pagato per il modellino del coronamento dei campanile di S. Petronio - peraltro mai realizzato - su progetto dell'architetto ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] figli di Cristoforo di Giovanni Battista, che potrebbe essereil Trivellino, Maria nata nel 1701, Giovanna Margherita Susanna nata nel 1702 e Giuseppe nato il 10 dic. 1704, che probabilmente èil Giuseppe che sarà capomastro della Steccata dal 1743 ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...