Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media eil processo della ccmunicazione. [...] attendendosi che l'insegnante sia preciso e interessante, e l'insegnante si aspetta dallo studente attenzione e rispetto. Il compratore vi entra pronto ad essere scettico, eil commesso, che di ciò si rende ben conto, è al contrario pronto a fare la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] offensivi senza essere scoperti e compiere il passo critico - l'elaborazione di nuovi agenti - senza neanche violare la lettera della Convenzione sulle armi biologiche.
10. Offesa e difesa
La Convenzione sulle armi biologiche non dice nulla sull ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] la struttura eil volume del commercio internazionale. D'altro canto, la teoria neoclassica può essere utilizzata, eclettico può essere ritenuto soddisfacente. In effetti, le verifiche empiriche hanno dimostrato la scarsa o nulla valenza esplicativa ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] domanda compaiono due insiemi di variabili: quelle osservabili (i prezzi delle merci, le quantità acquistate, il reddito dei soggetti) e quelle che non possono essere osservate (le preferenze o, più in generale, tutto quanto ha a che fare con la ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] mettere in commercio e a trasportare a una distanza più o meno grande il surplus di una produzione che può essere garantita sia fatto, "due principî di comportamento che apparentemente non hanno nulla a che vedere con l'economia". I due principî sono ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'individualità poiché, se la materia èil principio passivo dell'individuazione, l'a. ne èil principio attivo. L'origine dell'a. è la creazione divina poiché in quanto esistenza contingente essa non può essere creata dal nulla o generata da un altro ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] cultura, la civiltà èil presupposto indispensabile di quest'ultima, in quanto la cultura può essere prodotta soltanto dall'uomo la sua disgregazione. Ma questo processo non ha nulla di inevitabile. Proprio la fase della disgregazione può segnare ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] èil pensiero stesso, il pensiero organico espresso nelle parole»; se da qualche secolo Firenze aveva cessato di essereil tipica dell’italiano regionale settentrionale: «il paese offriva realmente nulla», «Vi ènulla di più ridicolo di una emozione ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] e sociale: che specie di Rifoma fu quella che non riformò nulla?39
L’occasione di una verifica della tesi di Firpo è beneficiari dei lasciti pii; e si tratta di lasciti che possono essere ingenti, specialmente se il testante non ha figli. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] da mutamenti nei tassi dei cambi. Dopo il 1914, comunque, e ancor più dopo il 1939, la situazione cambiò. Fra il 1914 eil 1939, la maggior parte delle valute cessarono di essere convertibili in oro e tutte di tanto in tanto subirono svalutazioni ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...