CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] loro vita privata.
I documenti noti nulla ci dicono circa la giovinezza del C.; è forse lecito supporre che egli, al durata della tregua - che sarebbe dovuta essere inferiore ai cinque anni - eil carattere separato dell'accordo, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] in lui dovrebbe essere identificato il Riccardo Del Carretto che ricorre in documenti coevi. Infatti, occorre far notare che parecchi membri della famiglia carrettesca, appartenenti a rami collaterali della stirpe, e perciò non sempre identificabili ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] compì un lungo viaggio che lo portò in Francia e nelle Fiandre, per accompagnare Alfonso d'Este che l'anno dopo sarebbe divenuto duca di Ferrara. Dopo essere stato ricevuto da Luigi XII a Blois il 22 maggio, il C. il 10 giugno era ad Anversa, dove fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] con essa, la signoria su Ferrara, nulla fece per ottenerla contro la volontà del papa o in contrapposizione con gli indirizzi della sua amministrazione. In quest'ottica, pertanto, vanno visti e valutati il suo comportamento ed i suoi interventi nella ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] di Gallura Giovanni Visconti e dei suoi sostenitori. Invero, non sappiamo praticamente nulla del G. anche per concesso in feudo la Sardegna e la Corsica. Come tanti altri pisani, anche il G. doveva essere personalmente interessato al mantenimento, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] eil formale atto di sottomissione con cui gli Scledensi chiedevano al doge veneziano Michele Steno di essere sottoposti la signoria di Schio. Ma anche questo tentativo si risolse nel nulla.
Fonti e Bibl.: A. de Redusiis, Chronicon Tarvisinum, in L. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] di San Bonifacio da Verona eil marchese Azzone d'Este per il dominio sul Comune mantovano; il 30 nov. 1259 infatti fu tra i consiglieri che ratificarono la pace con Verona.
Solo dopo il 1260 il B., che doveva essere ormai in età matura, acquistò ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] sospetti nutriti dalla corte napoletana; il M. avrebbe dovuto proporre inoltre al re francese una partecipazione attiva di Ferdinando alle trattative di pace in corso tra Francia e Castiglia.
Nulla vi poteva essere di più impegnativo. La reattività ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] rivendicando a sé il merito di non aver detto nulla agli inquirenti su essere eletto al Consiglio comunale di Torino in una lista presentata dalla Gazzetta del popolo: ma in verità il G. non era uomo di partito, politicamente era un isolato, e ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] , allorché fu trasportato prigioniero in Sardegna e poi in Spagna. Da Cadice l'A. fece pervenire al Consiglio di stato un'istanza, chiedendo di essere condotto a Madrid dal sovrano. L'istanza, discussa il 29 ott. 1648, non ebbe esito favorevole ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...