Longobardi
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità [...] il mondo romano erano stati minimi. Il popolo che nel 568 giunge in Italia non conosce quasi nulla delle leggi, della società e dell’economia di Roma, e conserva intatte le proprie antiche usanze. Èil per essere rispettati e importanti bisognava ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] incolpante del termine. Ma anche l'epicureismo, come il catarismo, per cui Farinata era stato condannato dall'inquisitore nell'ottobre 1283, "poté essere una religione vissuta a vari livelli" e, quindi, anche a quello di un generico anticlericalismo ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] XVI non può essere quindi trovata, a mio avviso, nel campo storico e in quello teologico ma nelle sue motivazioni concrete e attuali. La prima è certo nel rapporto tra la dichiarata debolezza fisica del pontefice eil progresso attuale della ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] probabilmente Anselmo, citato per primo e in seguito ricordato con il titolo di marchio, cosa che non sembra verificarsi per il fratello.
Le successive notizie biografiche di Ottone devono essere ricavate dalla documentazione post mortem, concernente ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] il braccio ovest, il resto era riservato ai conversi. Nullaè rimasto dell'antica fabbrica di Cîteaux, ma è morte di Federico II (1250), per cui la loro nomina non può essere attribuita al suo sostegno. Sembra inoltre che negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] per San Pietroburgo – pure fondate per essere capitali – e ancora in varie ex colonie europee (sono capitali fondate Washington, Ottawa, Brasilia e molte altre); ma quello di Madrid fu il primo caso di moderna capitale fondata.
Dovendo governare uno ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] rischia di essere annullato da commissari – come il ‘falco’ finlandese Katainen – espressione dei governi ‘rigoristi’ e da sui singoli commissari e poggia su una suddivisione delle direzioni generali (i ‘ministeri’ europei) che poco o nulla ha a che ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] i terreni migliori per l'agricoltura, che continua a essere importante nell'economia della Calabria. Un tempo si coltivava soprattutto grano, e poi olivi, viti e agrumi (famoso il bergamotto); oggi stanno diventando importanti anche gli ortaggi, la ...
Leggi Tutto
Adriano V
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del Duecento. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] di fatto finì nel nulla. Ancora nella linea dell'indirizzo politico favorevole a Carlo d'Angiò èil suo intervento in Toscana Viterbo, ove, ammalatosi, morì il 16 agosto 1276, senza aver potuto ancora essere consacrato. Ebbe sepoltura nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] il potere assoluto, e a nulla valse l'intervento del pontefice Onorio III a favore di Benedetta.
E poiché avevano occupato anche il giudicato di Gallura, nacque una guerra. Ilessere una delle tante armi nella lotta che conduceva contro la Chiesa e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...