BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nulla esclude che il ramo collaterale di Gaspare abbia parallelamente acquisito la cittadinanza forlivese (si noti il , 13 ag. 1440, per essere richiamato; v. J. Haller,Piero da Monte, Roma 1941, p. 177) eil cancelliere del re d'Inghilterra, Thomas ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 'annientamento che lo rese - lui l'invisibile - visibile, e per cui volle - lui, il creatore eil padrone di tutte le cose - essere un comune mortale, fu atto di misericordiosa condiscendenza, e non esaurimento della sua potestà [cfr. sermone 23, 2 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] eil misconoscimento del divino nell'uomo produce una strumentalizzazione reciproca tra gli esseri umani.
Si è si eccita finché non arrivano gli sbirri. Nulla radicalizza come uno sbirro". E questa era effettivamente la tattica dei contestatori ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] cui, istituzionalmente, dovrebbe essereil persecutore, si tende a giudicarlo una sorta di pirata in grande. "È noto ladro et corsaro" - ammette col Venier Mehmet pascià - nel suo sfacciato intento di "farsi ricco di molta preda". Èil C., ad esempio ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] essere utile alla Corona di Francia.La clamorosa fuga, nel settembre del 1534, del secondo in Francia risultò certo imbarazzante per E., il quale, morto il 31 ottobre il padre, diventò solennerimente duca il et opere pie". E a nulla vale Renata s' ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...]
Una storia generale delle imprese multinazionali deve ancora essere scritta, ma gli elementi di cui disponiamo consentono di tracciarne le grandi linee. Il sistema è entrato in funzione tra il 1880 eil 1929: tutte le grandi imprese che sono oggi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] offensivi senza essere scoperti e compiere il passo critico - l'elaborazione di nuovi agenti - senza neanche violare la lettera della Convenzione sulle armi biologiche.
10. Offesa e difesa
La Convenzione sulle armi biologiche non dice nulla sull ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] sua intelligenza".
Sul piano politico-sociale vede allora con particolare amarezza progredire "il socialismo rosso eil nero" ma sa di essere "sull'orlo del sepolcro" e lamenta di non avere "tempo sufficiente per fare quanto occorre per restaurare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] eil suo successore Murshili (che s'impadronì perfino di Babilonia) verso paesi dove la realtà si confonde col fantastico, e gli esseri dal testo biblico a questo re non si trova assolutamente nulla che possa far pensare a David né come modello di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] "più socialista" di tutte le avventure tentate e fallite sul continente.
Occorre tuttavia - e questo èil punto che non può essere eluso - concepire il proletariato come un insieme sociale maggioritario, coeso e unitario: Marx stesso, nelle sue opere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...