'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] del villaggio isolato e autosufficiente. Tanto nelle aree rurali quanto in quelle urbane, le condizioni di vita della popolazione, sotto il profilo socio-sanitario ed economico, appaiono ancora assai lontane dall'essere soddisfacenti, tanto più ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] 'Asamblea Nacional eil Tribunale supremo di giustizia, dichiarò nulla la Costituzione 'bolivariana' e revocò tutti un programma il cui primo passo avrebbe dovuto essere la nazionalizzazione delle principali imprese elettriche e di telecomunicazione ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] che aveva i suoi possedimenti in quel territorio (Tenuta S. Cesario).
Il sito della città antica è lo stesso dell'odierno, ma delle costruzioni preromane e romane non rimane nulla in piedi. Gli scavi hanno condotto alla scoperta di un tempio arcaico ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] che si tratta di un territorio scarsamente popolato, nulla dice sull'effettiva distribuzione spaziale della popolazione, ancora è alquanto modesta e non compensa i costi sostenuti.
Il vero fulcro delle attività economiche libiche continuano a essere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] 906.200 t nel 2004), di cui il Paese continua a essereil maggiore produttore mondiale, il che gli permette di giocare un ruolo registrate sui documenti dei padri oppure dei mariti, nulla cambiò, e alle donne venne negata la partecipazione al voto ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] essere superato in brevissimo tempo.
Tutto ciò non esclude peraltro, in un ambito più ristretto, la funzione dei massicci montani, come le Alpi, che sono e restano il fuori strada è pressoché nullae ogni movimento è esclusivamente legato alle ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] .
Le colture destinate al consumo locale sono decisamente insufficienti e la domanda interna può essere soddisfatta soltanto ricorrendo all'importazione; il paese è, quindi, impegnato soprattutto nel tentativo di raggiungere l'autosufficienza ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] altro che soddisfacenti e con scarse o nulle prospettive di inserimento agricoltura di sussistenza continua a essere praticata a livello familiare, MCDDI) eil presidente Sassou-Nguesso (PCT), e battendo nettamente al secondo turno Kolelas con il 61,32 ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] crescita costante del PIL. Nulla, però, è cambiato per quanto riguarda il lavoro: la disoccupazione è in aumento (37,3% nel 2005) e prospera un'economia di tipo informale, che si calcola rappresenti tra il 30 eil 40% del PIL; il lavoro nero, anche ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] È solamente da pochi anni che la storia del B. comincia a essere conosciuta nelle sue grandi linee. Fino agl'inizi del 17° secolo ilil vecchio regime era degenerato in un'anarchia feudale, in cui l'autorità del sde-srid era quasi nullae in ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...