Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] diffusa, a volte molto piccola oppure addirittura nulla. In ogni caso, nel propagarsi dall' Il sistema Galileo è stato disegnato allo scopo di essere compatibile con i due sistemi preesistenti, il GPS (Global Positioning System) statunitense eil ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] arme. Sebbene tale procedimento non rappresentasse nulla più che l'attuazione di un essereil creatore della via del Gottardo, A. Escher.
Contro la fusione del potere politico e amministrativo accentrati nella sua persona insorse, nel 1867-69, il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] è tradotto, come si è visto, nella situazione deficitaria della bilancia dei pagamenti, che si spera tuttavia possa essere sanata soprattutto con l'aiuto americano nel quadro del piano di ricostruzione europea.
Il non approdarono a nulla di concreto.
...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] il continente debba essere sui 1600 m, e che potranno trovarsi spessori massimi anche di 3500-4000 m. È stato calcolato che il punto di vista geologico solo il 0,2% della superficie dell'A. è conosciuto. Quasi nulla, quindi, possiamo ancora sapere ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] dal nulla, non esistendo nella letteratura araba classica se non tenui spunti soffocati da preponderanti interessi retorico-linguistici (la maqāma medievale), o il patrimonio popolareggiante riversatosi in talune parti delle Mille e una Notte. Nella ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] sarebbe valido, ma le parti incorrerebbero in pene. Il matrimonio può esser celebrato esclusivamente dinnanzi al competente ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimonî. Il matrimonio può esser sciolto per colpa d'una o d'entrambe le ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] del sistema politico dell'URSS e della Cina comunista, rappresenterebbe una grave minaccia per tutta la comunità dei paesi liberi; gli Stati Uniti ritengono che tale eventualità non dovrebbe essere passivamente accettata". Il 31 marzo, Eisenhower ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Europa medievale.
Lungi dall'essere un compromesso, esso significò l'abbandono da parte dell'impero dei diritti di tutela e d'ingerenza nella Chiesa esercitati fino dal tempo di Costantino, eil riconoscimento pieno dell'autonomia e della libertà del ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] . Queste considerazioni, se nulla tolgono alla persistente e grave sperequazione reddituale o al Parte del risultato positivo può essere ascritto, del resto, alla , e da una Camera dei consiglieri eletta indirettamente.
Tra il 1996 eil 1997 il regime ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] adottate. L'imposta sulle esportazioni fu ridotta in quattro tempi, fino ad essere abolita (sett. 1958). La parità ufficiale è di 320 markkas per 1 doll. U.S.A. Dal 28 dicembre 1958 il markkas è stato reso liberamente convertibile per i non residenti ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...