MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] , sulla base delle quali può essere individuato un desiderio di legittimazione del movimento almohade, a partire da tre punti di riferimento: l'Antichità classica (elemento minoritario), l'Oriente abbaside eil califfato omayyade di Córdova (in ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] altra Deposizione (Forlì, Pinacoteca civica), con caratteri stilistici di nordica asprezza, può essere databile sul finire del Quattrocento. Il C., che era già stato a Ravenna nel 1486, e vi ritornò a varie riprese, deve aver conosciuto personalmente ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] ; nel 1387 prosegue i lavori alla rocca di Cento e l'anno dopo rifà i muri caduti intorno alla rocca di S. Giovanni in Persiceto.
Ma la sua fama doveva essere davvero molto alta se il governo bolognese, per celebrare la libertà dai Visconti, decide ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] Nulla di certo èe dell'elevazione, recentemente analizzati (Cocke, Kidson, 1993), sembrano dimostrare un deliberato senso di continuità con l'antica cattedrale di Old Sarum: il piano mediano goffamente ribassato, nell'elevazione centrale, può essere ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] , nonché la cappella del Castello, nuove decorazioni nel castello stesso eil teatro di corte distrutto da un incendio nel 1588 o 1591 cattedrale e della basilica di S. Barbara. Nulla si sa della attività di scultore, nota solo per essere menzionata ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] esso, che dovette essere l'opera più importante di G., conservano memoria il Lamo (1560), il Masini (1650) e l'Oretti (1770 , 1866, p. 19); ma il Lamo, scrivendo nel 1560, afferma che G. morì di peste nel 1488. Nulla, tuttavia, conduce a indicare con ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] dal 1411, si conserva il beffroi, il complesso dovette infatti essere demolito per i danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.Nulla resta dei ricchi arredi tardogotici e dei tesori ecclesiastici, di cui è noto da documenti ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] essere pervenuta, fondata nel 1033 da Mstislav Vladimirovič di Č. e di Tmutarakan' (1024-1036), che fu in competizione con il fratello Jaroslav I il Cristo, di figure di santi e dei Tre giovani nella fornace.Pressoché nullaè rimasto della chiesa di S ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] di Giove Capitolino eretto dai re Tarquini. Il colle del Campidoglio divenne simbolo della città e aveva funzioni simili a quelle dell'acropoli ateniese, ma, a differenza di Atene, continuò a essere rinnovato e ricostruito fino al Cinquecento, quando ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] Pieria presso A.). Nullaè rimasto invece delle pitture dubbio la lavorazione dell'argento, ma, nonostante il grande numero di tesori ritrovati nella Siria 969 A. venne strappata agli Arabi e tornò a essere bizantina. Risale a quest'epoca un ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...