Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] esercito di anti-Edipo che si è lasciato alle spalle i cadaveri dei padri e, adesso, non sa più per cosa lottare. SogniUomini e donne per cui ogni cosa è relativa, per cui tutto può essereil contrario di tutto: «Teresa è rimasta nella mia vita come ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] di una «normale parte della vita». Provare ansia è «il costo dell’avere un cervello che può immaginare il futuro, un cervello capace di ipotizzare che cosa può accadere e accaderci». Non poteva essere altrimenti, insomma. Ma oggi si aggiunge un nuovo ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] lezione alternativa κάμιλον (pronuncia cámilon) che ha il medesimo significato di κάλων, ‘gomena’. Ma perché queste varianti e quale ha la maggior probabilità di essere stata effettivamente pronunciata da Gesù e scritta da Matteo? Nei meccanismi di ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] èil “creato”. Esso solo interessa, fosse pure il “creato in fieri”. Dunque il “creato” e non la creazione, il prodotto o il processo, ma non ciò che gli preesiste. […]; il produttore, certo, può essere generico e scontato tout se tient, nulla a che ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] che mi immunizza dall’essere tagliato in sede di montaggio. Del quale non so nulla né vi interferisco, a parte suggerimenti per il materiale di repertorio. Non mi riascolto mai o, meglio, non mi riascolto subito e penso sia un modo di stabilire una ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] essereil sindacato interno) e i redattori del quotidiano chiuso nel 2017 hanno dato un contributo fondamentale: «Siamo andati materialmente a cercare l’archivio, per poi segnalare al curatore fallimentare dov’era, visto che sembrava svanito nel nulla ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] Alvino: «la lingua è uno strumento di comunicazione, di civile conversazione, per cui le forme semanticamente ambigue […] dovrebbero essere evitate» (p. 85). Se a qualcuno il concetto suonasse familiare, non ci sarebbe nulla di cui stupirsi: si ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] della nuova stagione di questi studi». Il cucciolo di Umberto EcoInsomma, si deve ragionare sul futuro, per non rischiare di essere sorpresi anche nel campo della filologia dalle conseguenze e dalle ricadute dello sviluppo tecnologico, sempre ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] ; non possono essere dunque trascurati una componente sociolinguistica e un registro diastratico lungo il quale si collocano dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] essere considerato un cognome. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli.Di seguito il dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...