Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] retorica il cui contenuto non è dato a priori ma deve essere costruito, o ricostruito, a partire da un progetto». È quattro lati, il predicato non comunica nulla di nuovo intorno al soggetto. Eppure, non è raro sentir dire che «La mamma è (sempre) ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] urbano o una parrocchia. Oppure il giorno eil mese, anche indicati col nome essere considerato un cognome tipico di esposto; tuttavia in alcuni casi avrà questa origine ed è Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago èil suffisso prediale [...] provenzale. La pronuncia originale dovrebbe dunque essere Òtto per Ottoz o Màrco per e Pii, gli abruzzesi Cii, Pompilii e Valerii e, con il plurale di -deo, i toscani Amadii e Padreddii e Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] e un Albertazzo potevano essere così chiamati solo per distinguersi l’uno dall’altro (un tempo il padre eil figlio si chiamavano spesso in modo identico). E Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] da nomi personali germanici nei quali -aldo èil riflesso di una componente onomastica alda ‘anziano, al punto da essere considerato elemento neutro e come tale combinato anche Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] visione dei video. Nulla di più falso. Ed è su questo inganno che aziende e operatori di marketing sfruttano il potenziale dei venditori e delle venditrici della porta accanto. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice Cristalli ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] fece nulla. Cassie decide così di votare la sua vita alla vendetta, dopo aver abbandonato gli studi ed essere tornata a casa dei genitori. Passa da un locale all’altro, si finge sbronza, e smaschera chiunque provi ad approfittarsi di lei.Il senso ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] essere in questo caso completamente diversa, se il toponimo è cambiato del tutto; si veda il caso dell’antica Eporedia, oggi Ivrea; oppure ricorda il nome latino poi italianizzato e Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] di lei quale Aetna Travolta, ossia il contrario dell’Etna, perché brucia come lava e insieme riesce a essere più fredda della neve («Hor vivo in fiamma; hor mi nutrisco in ghiaccio»); il modello è ovviamente il Petrarca dei Rerum vulgarium fragmenta ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] lo abbiamo fatto. Anzi, Maignan ha lavorato poco o nulla. Non dovevamo ricompattare le fila, per evitare che il famoso #coolingbreak restasse break e diventasse hot? EBBENE, ecco fatto anche questo […]. Il NERO. Ma come, ma cosa, ma per piacere: cosa ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...