(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] la chiarezza... delle funzioni non ha nulla a che vedere con un'architettura di complessità e di contraddizioni, che cerchi di e forma si compenetrano intimamente eil significato può essere dedotto dalla forma in modo diretto e reciproco. Èil ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] precisato che nulla poteva esser fatto contro lo statu quo nei Luoghi Santi; i monaci del Monte Athos erano mantenuti nei loro possessi e vantaggi con eguaglianza assoluta di diritti e privilegi, quale che fosse il loro paese d'origine (art. 62).
La ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] e di movimento diverso, e che tale dovrebbe essere la condizione dominante nella circolazione generale dell'atmosfera in ogni emisfero, determinata dal dislivello di temperatura tra l'equatore eilnullo; allora il moto avviene lungo l'isobara e la ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , per altri oltre a chi l'ha sperimentato proficuo; non potrà mai essere giovevole insegnamento per gli ambiziosi, poiché il reale su cui opera il politico èil più mutevole e a questo deve adattarsi e adattare l'azione sua (Mosca). Non di rado si ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] e la massa delle molecole: essa è
Allo zero assoluto (273°,2 sotto lo zero centigrado) la velocità delle molecole sarebbe nulla: essere depurati dagli eventuali vapori di catrame, dalla fuliggine, ecc.: perciò devono venir raffreddati e lavati, eil ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] si ricava che il quoziente
èil doppio di quello consentito dall'equilibrio di diffusione, ad equilibrio, per [K•e] = 5,5 mM, [K•i] dovrebbe essere 76 mM invece di 150 mM. Pertanto il flusso di K• verso l'esterno deve essereil doppio del flusso ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] per tal via la diffidenza verso i saperi scientifici eil rigore delle conoscenze. Neppure i problemi attuali del globalismo, della società multietnica, dell'interculturalismo potrebbero essere affrontati, come osserva lo stesso Ferroni, senza "un ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] (possiamo dire che la curvatura media H, definita al n. 8, deve esserenulla). Egli ha indicato come esempî di tali superficie l'elicoide conoide retto e anche il catenoide, cioè la superficie che si ottiene facendo ruotare una catenaria intorno al ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ai capitoli, alle università, anche i principi secolari; scopi dovevano essere la pace della cristianità, la guerra santa, la riforma della Chiesa nel capo e nelle membra. Giulio II dichiarò nulla la convocazione, minacciò delle pene più gravi chi l ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] digitali (e viceversa), essendo il segnale chimico graduato mentre il segnale elettrico è un fenomeno 'tutto o nulla', Fantl, Johnson, Williams 1993). Tra questi il primo a essere stato conosciuto èil fattore per la crescita neuronale (NGF, Nerve ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...