ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] religione era compiuta; e non più a ricercar quale dovesse essereil comportamento dell'uomo per è più nulla di quello che aveva costituito il nocciolo primo della fede cristiana: il senso della colpa umana, il bisogno della Grazia soprannaturale. Il ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] nullo possieda un inverso, mentre con algebra regolare si designa un'algebra isomorfa a quella costituita da tutte le matrici quadrate di un dato ordine, con elementti nel corpo ???.
I problemi 2 e 3 sono ancora lungi dall'essere risolti, mentre il ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] , in un discorso del 25 aprile 1452, egli annunzia in concistoro, innanzi al papa e all'imperatore, quello che dev'essereil compito primo della cristianità, raccolta nella pace, quello che sarà ormai l'ideale della sua vita: la guerra contro gl ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] gli esseri viventi di questo pianeta. Essa non è una scienza della necessità, del dover essere, come la f., ma èil regno neutrini). Per quasi cinquanta anni, si è pensato che i neutrini avessero una massa nulla, in quanto essa era inferiore a quella ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] funzioni, prevalente sarebbe dovuta essere quella legislativa per la Camera e di controllo per il Senato, salvo un 61,3%) quelli asseverativi (38,7%), ha posto nel nulla la revisione costituzionale, approvata dalla maggioranza di centro-destra nella ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] e dello stomaco, il fibroscopio può essere introdotto nel duodeno dove visualizza la papilla di Vater, permette il cateterismo della papilla stessa e chirurgi è preferita alla resezione gastrica perché ha praticamente una mortalità nullae una buona ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e garbato, il viaggio dell'autore alla capitale, dove egli tornava dopo essere stato cinque anni prefetto della provincia di Tosa; esso èil sue mura, non perdette nulla della sua egemonia artistica, eil mecenatismo dei principi, appassionati per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a qualche decisione notevole per il dogma eil diritto, ma per la riforma fu pressoché nulla.
Stati e Chiesa. - Frutto saliente della troppo noti perché abbiano bisogno di essere qui ricordati: rapidissimo èil suo propagarsi: gli animi sono già ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] il Salso. Quivi uno stabilimento deve esser sorto ben presto sulla collina di Ecnomo dominante la foce, dove sarebbe stato collocato il faro di Falaride; èil sito in cui circa il 280 a. C. il dell'unità peninsulare. Nullaè segnalato di romano nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si devono menzionare anche lo skogsrå eil neck o bäckahäst (cavallo marino). Lo skogsrå è un essere femminile di carattere erotico, una della realtà e le estasi del sentimento. Ma nulla poteva arrestare il corso naturale dei tempi. Il nuovo pensiero ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...