Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] essere nettamente distinto dai numerosi aspetti causali, funzionali e relazionali che lo caratterizzano. Gli esempi in questo senso sono noti: il dolore èil complessità della loro natura. E ciò accade per ragioni che non hanno nulla a che fare con ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 eil 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , e fece poco o nulla per alleviare le cause del malcontento popolare. Tuttavia, quando si rivelò impossibile imporre il « , può essere messo in discussione. Il brutale scontro fra il Nord eil Sud dopo il 1860 fu fonte di danni e di inquietudini ...
Leggi Tutto
Il semplice eil complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] scambi con l'ambiente avvengono su superfici che devono essere molto estese ma anche inserite in un corpo compatto. Questo requisito porta naturalmente alle strutture frattali e auto simili. Un esempio comune èil fatto che se ci pungiamo in un punto ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] allarme per il global warming, la cui influenza negativa sul clima terrestre potrebbe essere rilevante (AEN/NEA 2002). L’emissione di anidride carbonica durante l’esercizio della centrale di potenza è quasi nulla, mentre vi è una certa produzione ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] il talento deve essere contemplato piuttosto nelle più piccole delle sue opere" (f. Aa 4v).
L'idea non sarà perduta eil Libro acacia (Naturalis historia, XXIV, 12) non corrisponde in nulla all'albero che la botanica moderna designa con questo nome ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] (1508); dopo di che venne Agnadello enulla fu più come prima.
Ma nel essere grande (a meno che non si voglia pensare che fu soltanto grandemente fortunato).
Gli esempi di virtù non solo politica, non solo collettiva, a cercarli non mancano eil ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] sepolta viva. Nulla vale a salvarla, né la sua appassionata difesa delle leggi del sangue e dei vincoli familiari (che, in questo caso, si contrappongono alla legge dello stato) né tanto meno il suo essere fidanzata con Emone, figlio dello stesso ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] tra la mano eil suo movimento, e nella denotazione concettuale viene riconcepito come attore e azione, o soggetto e predicato. Immediatamente dopo questa divisione, le parti possono essere combinate o, più precisamente, ricombinate e così si gettano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] di tavole anatomiche, cartine geografiche e astronomiche, diagrammi, tabelle e lavagne, tutti strumenti che richiedono uno spazio fisso, un’aula, e non possono essere utilizzati passeggiando.
Aristotele non èil legittimo proprietario dei locali in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] volevano essere depositari, e al tipo di utente ideale al quale si rivolgevano.
Il poema filosofico eil Gent.-Pr. (34 DK)
E dunque nessun uomo seppe e non vi sarà alcuno
che sappia nulla di quante cose dico sugli dè e su ogni cosa.
Se anche ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...