• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10631 risultati
Tutti i risultati [10631]
Biografie [2755]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [891]
Religioni [837]
Letteratura [566]
Fisica [404]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

congelamento

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] esso verrebbero indotte correnti di intensità infinita (essendo nulla la resistività). In generale, in un fluido il campo magnetico può essere amplificato da un moto del fluido che produca uno ‘stiramento’ delle linee di forza (più precisamente, B è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DELLA DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (2)
Mostra Tutti

bosone

Enciclopedia on line

Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] raccolti. Tale simmetria di gauge deve essere rotta, come si desume direttamente dal fatto che la carica elettrica è conservata, le interazioni elettromagnetiche sono a raggio infinito e il fotone ha massa nulla, mentre le cariche deboli non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – LARGE HADRON COLLIDER – PARTICELLE ELEMENTARI – ROTTA SPONTANEAMENTE – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosone (2)
Mostra Tutti

Tartàglia, Niccolò

Enciclopedia on line

Tartàglia, Niccolò Tartàglia, Niccolò. - Matematico (Brescia 1499 circa - Venezia 1557). T. affrontò molte questioni di matematica pura e applicata e scoprì, contendendola con G. Cardano, la formula risolutiva dell'equazione [...] anni dopo (1539) a Cardano, nella speranza di essere da lui introdotto nel mondo accademico: tenne segreta la dimostrazione, e impegnò Cardano a non pubblicare nulla prima di lui. Ma Cardano e il suo allievo Ferrari non solo trovarono in casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BALBUZIE – BRESCIA – EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartàglia, Niccolò (5)
Mostra Tutti

inclinazione

Enciclopedia on line

Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale). Astronomia È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] il campo è diretto verso il basso. Essa varia in funzione della latitudine: è nulla all’equatore magnetico, positiva nell’emisfero boreale, e alla superficie orizzontale; è alimentato da batterie elettriche e può essere collegato con un elaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO MAGNETICO – POLO MAGNETICO – INCLINOMETRO – LATITUDINE – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

circuitazione

Enciclopedia on line

Nell’analisi vettoriale, se v (P) è il vettore di un campo vettoriale e l è una linea assegnata nella regione sede del campo, P il suo generico punto, dl lo spostamento elementare di P, si chiama c. (o [...] particolare, il campo è conservativo, la c. dà la differenza di potenziale relativa agli estremi di l, se questa non è chiusa, ed è nulla se l è chiusa. il teorema di Stokes, tale teorema, può essere scritto nella forma differenziale rot E=−∂B/∂t e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FORMA DIFFERENZIALE – INTEGRALE DI LINEA – ANALISI VETTORIALE – TEOREMA DI STOKES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuitazione (2)
Mostra Tutti

beatitudine

Enciclopedia on line

Stato di soddisfazione piena e perfetta, cioè costante e a cui non manchi nulla. I teologi distinguono tra la ‘felicità’ terrestre (gr. εὐδαιμονία o anche εὐτυχία «benessere»; in lat. beatitudo, o, per [...] ) i «perseguitati» a causa della giustizia. A essi è promesso, il Regno dei Cieli, l’essere consolati, l’ereditare la terra, l’essere saziati, il ricevere misericordia, il vedere Dio, l’essere chiamati figli di Dio. All’ultima clausola si ricongiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTELLETTO – TEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beatitudine (1)
Mostra Tutti

Severino, Emanuele

Enciclopedia on line

Severino, Emanuele Filosofo italiano (Brescia 1929 - ivi 2020), professore di filosofia nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 1962), poi (dal 1970) di filosofia teoretica nell'univ. di Venezia, dove dal 2005 [...] intorno al senso della verità (2009); Macigni e spirito di gravità (2010); Il mio ricordo degli eterni (2011); il libro-intervista Educare al pensiero (a cura di S. Bignotti, 2012); Intorno al senso del nulla (2013); La potenza dell'errare. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESOCRATICI – CAPITALISMO – NICHILISMO – METAFISICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severino, Emanuele (1)
Mostra Tutti

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] o a un sistema di controllo automatico. I s. possono essere classificati in varie maniere. A seconda della grandezza acquisita, possono l’estremità del s. è a contatto con la superficie, la riflessione è nulla; man mano che il s. si allontana aumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] S. Gray mostrò che l’elettrizzazione può essere comunicata da un corpo a un altro non H.A. Lorentz, pareva che nulla vi fosse più da investigare in fatto differenza di potenziale complessiva tra il suolo e la ionosfera è stimata dell’ordine di 106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

esistenza

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. E. ed essenza Nella storia [...] è l’apparire, l’immediatezza. Essa esprime il particolare, il transeunte e caduco, è solo un momento destinato a essere ‘superato’, cioè tolto e conservato, nel superiore e , mediante il quale ci si libera dall’angoscia del nulla) è rappresentata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – TRASCENDENTE – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 1064
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali