Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] una sorgente di tensione, che può essere, a seconda della posizione del contatto mobile del commutatore h, la sorgente della tensione incognita Vx oppure una pila campione l.
Uno dei modi di effettuare la misurazione èil seguente. Si inserisce, con ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] nullo facendo corrispondere a ciascun punto proprio T il piano πT per T ortogonale a MT: T èil polo di πT, πT èil a una rete elettrica passiva e lineare, comunque costituita, il principio di r. può essere enunciato nel seguente modo: se ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] e Romeni) per il predominio sulla città e su tutta la regione macedone di cui S. èil principale sbocco sul mare. Dopo essere stata anche il periodo della dominazione romana quasi nullaè noto (Cicerone menziona un questorium e la cittadella). I resti ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] elementare si dice n. se non è dotata di carica elettrica, come per es. il neutrone eil neutrino. Gli atomi sono n. in quanto la loro carica elettrica totale ènulla, essendo le cariche elettriche degli elettroni e dei protoni presenti nell’atomo in ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] caso la forza nota può essere un peso; i più comuni d. basati su tale principio sono il d. a pendolo, il d. a leva eil d. idraulico; anche la e quindi alla forza applicata, per cui il ponte, inizialmente in equilibrio quando l’intensità di F ènulla ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] campo elettrico uniforme, di intensità E*, il d. è soggetto a una coppia di forze il cui momento vale M×E*. Come si dimostra, un sistema di cariche è assimilabile a un d. se la somma algebrica delle cariche ènullae se la distribuzione delle cariche ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] di A come unità di misura è possibile determinare il rapporto tra A e U, che ha il nome di ‘misura di A rispetto a U′; pertanto una grandezza fisica èil prodotto di un numero (la misura) per un’unità di misura. Nulla vieta, a priori, di assumere per ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] a−bi−cj−dk.
Il prodotto qq̄ èil numero reale a2+b2+c2+d2, che si chiama norma di q e si indica con N(q). La norma del prodotto di due o più q. è uguale al prodotto delle norme dei fattori e poiché l’unico q. di norma nullaè lo zero, si conclude ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] primo caso 6 gruppi amminici, nel secondo 3 gruppi amminici e 3 ioni cloro). Le formule dei composti di coordinazione si risultando il composto a carica nulla. La carica di un composto di coordinazione può essere positiva, negativa o nulla. Molti ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] è data dal limite (supposto esistente) della l. di una poligonale avente i vertici sull’arco quando tutti i suoi lati tendono ad avere l. nulla. Tale definizione traduce il ). I criteri di confronto possono essere diversi riferendosi essi, per esempio ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...