spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] spaziali e sul tempo. Ogni matrice 2×2 può essere espressa con una combinazione lineare della matrice unità e delle nulla sono caratterizzati da un parametro λ=0, ±1/2, ±1, ..., il cui modulo definisce lo s. di tale particella eil cui valore è ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia eil momento della quantità di [...] di un atomo può essere espressa, in coordinate il massimo della densità elettronica nella zona che corrisponde all’asse congiungente i due nuclei, mentre per i secondi tale zona costituisce un nodo, cioè la probabilità di trovarvi l’elettrone ènulla ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] silicotermico e alluminotermico (il primo a essere realizzato su larga scala), dai quali il c. si ottiene sotto forma di lega ferro-c., e plastiche, essendo nulla l’aderenza di queste a superfici cromate, sia per organi e macchinari funzionanti alle ...
Leggi Tutto
tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] dispositivo, il cui simbolo grafico è indicato in fig. B.
Il funzionamento di un t. può essere descritto facendo accensione e dallo spegnimento del dispositivo (usualmente indicate come perdite di commutazione) e potendo ritenere praticamente nulla ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] ; e tutta la complessa avventura si svolge in un ambiente che vorrebbe essere quello dell'Italia dopo il congresso S., pressoché nulla mentre egli era in vita, veniva consolidandosi, dando luogo a una letteratura critica vastissima e minuziosa (da ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] ad allora sconosciuta al Medioevo, degni di essere rappresentati; le tematiche neotestamentarie giunsero a rispecchiare il mutarsi. Nullaè noto con precisione dei suoi esordi. Eseguì il pulpito del battistero di Pisa (finito nel 1259-60) e quello ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] certa sequenza. Una caratteristica di un sistema t. èil modo con cui sono collegate tra loro le singole fasi. Facendo riferimento, per es., a tre generatori di forza elettromotrice (f.e.m.), questi possono essere collegati tra loro in due modi per ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] della struttura, ciò che può essere fatto se questa è ‘corta’). Per il principio di sovrapposizione degli effetti, σ fornisce una legge di distribuzione lineare. La σ risulta nulla in corrispondenza di ∞1 punti della sezione allineati su una ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] donazione per inadempimento del m. può essere domandata dal donante o dai suoi eredi se prevista nella donazione (art. 648, 793 e 794 c.c.). Il m. impossibile o illecito si considera non apposto, ma rende nulla la donazione, l’istituzione di erede ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] grado diverso da caso a caso, queste tre sensazioni. Nella composizione additiva, in cui il nero è assenza di colore eil bianco èil massimo di colore, un colore generico può essere rappresentato da una formula del tipo aA + bB + cC in cui i simboli ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...