Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] La massa del mediatore è inversamente proporzionale al raggio di azione dell’i. e quindi ènulla nel caso di i. il livello della vita individuale eil livello della vita sociale propriamente detta. L’‘essere in situazione’ teorizzato da W.I. Thomas è ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] in un piano rigido orizzontale, scabro. Si ottiene che: a) Inizialmente ènulla la velocità di strisciamento e si trascura l’attrito volvente; il moto successivo non può che essere un moto di puro rotolamento, cui corrispondono una velocità angolare ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] , mineralogici o paleontologici peculiari e tali da essere riconosciuti in diversi luoghi, permette è scambiata, a pari ampiezza di oscillazione in tensione, tra il campo magnetico eil campo elettrico: in questo caso particolare, il l. di impedenza è ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] , atti a essere impiegati, eventualmente con è quella di un oscillatore campione; il confronto si ottiene facendo sovrapporre le oscillazioni a f. f e f0 e misurando la f. di battimento f−f0; oppure, variando f0 sinché la f. di battimento ènulla ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] edifici religiosi sono gli unici a essere costruiti more Romanorum, in mattoni e in pietra, spesso di recupero; un triplice arco che separa il presbiterio dalla navata. Della ricca decorazione e degli arredi poco o nulla rimane: una vetrata a Jarrow ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] il che è invece impossibile nel caso di un’analisi elettrolitica.
In alternativa all’elettrodo a goccia di mercurio l’elettrodo di lavoro in p. può essere costituito da un filo di platino rotante: in questo caso la corrente di convezione non ènulla ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] oggi per la descrizione delle p. èil modello standard.
Proprietà fondamentali
Le proprietà .000 MeV per le p. più pesanti. La carica può essere positiva, negativa o nulla, sempre multipla della carica elementare (→ elettrone), eccetto che per i ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] . possiede il pregio di unire a una grande attività antibatterica un’ottima solubilità e una tossicità praticamente nulla: l’ variazione del pH all’interno del gel eil segnale ricevuto dal sensore può essere correlato alla concentrazione di p. in una ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] per le corrispondenti frequenze nij ènulla. Mentre β0 dipende dalla scelta dell’origine e si annulla per effetto di essere considerata quella di X su Y, di equazione:
La media geometrica dei due coefficienti di r. presa col loro segno comune èil ...
Leggi Tutto
Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro èil radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, [...] il sistema a doppia banda laterale e nelle pause di modulazione la potenza ènulla: come dire che tutta la potenza a radiofrequenza è cioè deve essere un amplificatore lineare in tale banda.
R. a modulazione di frequenza
Il loro uso tipico è per ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...