Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] l. n. 241/1990, secondo il quale la pubblica amministrazione, nell’adozione di essere stipulati, a pena di nullità, in forma scritta, salvo che la legge disponga altrimenti; si applicano i principi del codice civile in materia di obbligazioni e ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] in condizioni di scarsa o nulla visibilità causate dalla foschia. Il progredire delle tecniche infrarosse ha Il lontano i. è una regione spettrale in cui l’Universo è particolarmente trasparente, possono essere quindi osservate sorgenti più lontane e ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] è determinabile risolvendo le equazioni di Maxwell con la condizione al contorno che sia identicamente nulla modo può essere trattato con il formalismo delle linee di trasmissione e pertanto è caratterizzato da una costante di propagazione e da una ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] P0. In queste ipotesi, se in P0 vi è un massimo (minimo) della f (P), in P0 sono nulle tutte le derivate parziali prime e l’hessiano della f (P), calcolato in P0, risulta essereil determinante di una forma quadratica definita negativa (positiva ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] per il francese e l’inglese. In generale, poiché le grafie tendono a essere più eil sopravvento dell’idea di una loro origine divina le rende inalterabili; infatti, una volta dichiarate ‘canoniche’, nulla vi si può aggiungere o togliere, e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] Il lobo orbitale costituisce la faccia inferiore, o basale del lobo frontale del cervello, che poggia sulla volta dell’orbita.
L’orbitonometria è la misura della tensione del globo oculare, che può essere polari, per inclinazione nulla si hanno o. ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] e spesso si adopera uno stesso nome, modificato per lo più da termini di località, per p. che nullaessereèil prezzo cercato, m la massa in carati della p., p il prezzo della p. di un carato e d la differenza di prezzo fra la p. di un carato e ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] , che essendo il barione più leggero non può decadere se il numero barionico è conservato, risulta essere maggiore di circa è suffragata dall’esistenza di una particella a massa nulla (fotone), tipica di una simmetria di gauge esatta, questo non èil ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] in primavera; esso è molto importante perché aumenta il numero dei culmi e quindi delle spighe, ma non deve essere molto prolungato, poiché gli ultimi culmi formati danno una produzione inconsistente o nulla. Le cure colturali si riducono, in ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] Con le fotografie nadirali e se il terreno è piano e orizzontale, le distanze restituzione che può essere punto per punto e si ha, in e misurando così indirettamente la parallasse; segnali provenienti da punti omologhi hanno differenza di fase nulla ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...