carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] una maggior quantità di particolari, e viceversa. Specie quando il rapporto di riduzione non può essere espresso da una cifra in insensibile o addirittura nulla ai fini pratici; ma già alla scala di 1:25.000, che pure è da considerare grande ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] nulla, che si ha però con spinta nulla). Il rendimento complessivo del sistema motore èil prodotto di rendimento propulsivo eIl limite dei propulsori fotonici e di molti propulsori elettrici è dato dalle basse spinte; tali spinte però possono essere ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] v. componenti. Nell’operazione di somma di v. l’elemento neutro èil v. nullo, che si indica con 0: esso è rappresentato da un segmento orientato AA di lunghezza nulla; il v. opposto del v. v è invece quel v. v′ tale che
v+v′=0.
La seconda operazione ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] della giunzione (che dipende dal materiale semiconduttore di cui è fatto il d.) è quella che non deve essere assolutamente superata se non si vuole danneggiare irreparabilmente il d., e costituisce una importante limitazione nel suo funzionamento. La ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] la sua determinazione può essere particolarmente semplice: così, per es., nel moto circolare uniforme la v. angolare del punto in moto rispetto al centro della circonferenza è data semplicemente dal rapporto 2π/T, ove T èil periodo del moto. Come ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] le due scale termometriche, assoluta e termodinamica, sussiste una proporzionalità, cioè che:
Nulla vieta di porre T=ϑ, cioè di porre uguale a 1 il rapporto di cui sopra. Pertanto la temperatura termodinamica può essere misurata mediante un t. a ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] essere classificate con il modello a quark.
Il mesone costituito da un q. pesante (c, t, b) e dal corrispondente antiquark è chiamato quarkonio: esempi di quarkonio sono il charmonio, il carica di colore nulla, ovvero restino invariati ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto (il substrato) e, in questo caso, è detto monolitico; se è realizzato in più parti su vari supporti è detto allora polilitico o ibrido. Per i c. integrati ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] e sciroppo; soltanto le ciliege non vengono cotte eil bagno è formato da solo alcol. Nel metodo di c. con lo zucchero (canditi e frutta sciroppata), il contenuto di zucchero deve essere componenti di ri) deve esserenulla affinché la lagrangiana sia ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] molecola B-C alla molecola A-B eil passaggio dai prodotti ai reagenti è descritto dalla linea rossa il cui percorso viene chiamato cammino di reazione. La dinamica della collisione può essere studiata descrivendo il moto del punto che rappresenta ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...