Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] nulla altrove, dove B è la funzione beta (➔ beta). La d. di Cauchy ha, per λ>0, funzione di densità [λ2+(x-μ)2]λ/π.
TECNICA
D. dell’acqua potabile
La rete di d. èil punta del consumo.
Il sistema a bocca tassata può a sua volta essere a d. ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] ènullae α=1 eil mezzo, il corpo, sono perfettamente assorbenti per quella radiazione. Se, al contrario, IE=I0 non v’è a. e a ènullo: il mezzo, ilil mezzo, per essere assorbente nei riguardi di tali onde, deve essere quindi un mezzo conduttore e ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] ). Riguardo alle forme costruttive, i t. industriali possono essere principalmente di due tipi: il tipo a colonne eil tipo a mantello. Il t. a colonne (o a nuclei) è così denominato in quanto gli avvolgimenti sono disposti intorno a colonne ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] possono essere di tre tipi (fig. 12, a sinistra), tutti relativi a deviazioni positive dalla legge di Raoult. In ogni curva si distinguono tre tratti: nel primo e nel terzo la tensione di vapore varia con la composizione eil sistema è costituito ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] ènulla nelle prime e infinita nelle seconde. I f. ideali più comuni sono il f. passa-basso (fig. 1A), il f. passa-alto (1B), il f. passa-banda (1C) eil ed elementi bipolari piezoelettrici. Possono essere considerati una evoluzione dei f. a ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] nulla.
Risolvendo l’equazione di diffusione, si trova che un campo magnetico, inizialmente localizzato in un punto O, assume un valore sensibilmente costante entro una sfera di centro O e raggio L, dopo un tempo τ=μσL2; τ èil tempo di d. del campo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] …, xN) (i′=1, 2, …, N)
a jacobiano non nullo, e le assumiamo per esprimere un cambiamento di coordinate, dalle primitive (xi) essere considerata la sommatoria stessa. Si suole anche dire che tale indice è muto o che è saturato. Il vettore PQ èil ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] nullaè infatti proibita dal principio di indeterminazione: essendo l’energia una forma quadratica e positiva nella posizione x e opportunamente modificate. Com’è evidente, il r. termico è per sua natura insopprimibile; può essere ridotto diminuendo, ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] una sola applicazione di A in A, Ω risulta essere un insieme di o. definiti in A, dotato della nulla in un intorno di −∞: nell’insieme A s’introduce una struttura di anello commutativo, di caratteristica zero, privo di unità, definendo la somma + eil ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, eil risultato [...] decimale indica la separazione tra la parte intera e la parte decimale (nell’uso anglosassone essa è sostituita da un punto e la parte intera nullaè soppressa: 1.5 = 1,5 e .7 = 0,7). Così, per es., il numero
si può scrivere sotto forma di numero ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...