Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] (e cioè l ≪ cT); in questo caso il conduttore può essere considerato ideale. Per lunghezze maggiori è necessario considerare il conduttore della tensione del generatore. Si può ottenere distorsione nulla solo in casi particolari, come nel caso delle ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] nulla. Una quantità importante legata alla stranezza è la ipercarica definita come Y=B+S, dove B èil numero barionico e S è hanno spin 1/2, lo spin totale della coppia qq̄ può essere o zero o uno. Quindi i mesoni più leggeri formeranno un insieme ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] di h, può essere misurato il suo complemento, cioè la distanza zenitale z): ϕ si ricava dalla relazione ϕ−δ=90°−h=z. Èil metodo che si resta associata una terna di numeri e tutte quelle a essa proporzionali per un fattore non nullo. Sono le c. più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] incarichi di governo dovevano essere ripartiti tra i diversi le milizie cristiane. Le incursioni israeliane – a nulla valse l’invio, dal 1978, di una detenuti dal 2018, mentre il partito Amal è sceso da 17 a 15 seggi eil CPL del presidente Aoun ne ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] di colore totale nulla. I nuclei di elio si sono formati circa quattro minuti dopo il big-bang: i protoni e i neutroni potevano essere respinto dalla forza coulombiana. La differenza fra il processo-r eil processo-s sta nel fatto che nel primo il ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] il calore latente ènulloe, quindi, l’energia interna è una funzione continua della temperatura. Si possono poi distinguere vari sottocasi. Se il la loro distribuzione di probabilità P2L può essere calcolata a partire dalla distribuzione di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] il c. è destinato. Così, per es., per i c. navigabili è necessaria una pendenza longitudinale molto piccola (praticamente nulla) mentre per i c. industriali per forza motrice, scavati in roccia e rivestiti di muratura, la pendenza può anche essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale eil Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] potuto essere rieletto, ne approfittò per proclamare la legge marziale (1972), sciogliere il Congresso e i partiti e instaurare una contro la quale a nulla valse l’impiego massiccio dell’esercito. Coinvolto in episodi di corruzione e sottoposto a un ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] Èil riflesso della c. di agire di diritto sostanziale (art. 2 c.c.) e si acquista con il raggiungimento della maggiore età, tranne nei casi in cui al minore sia concessa una speciale capacità. Al contrario, la c. di essereènulla.
C. contributiva
È ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] nella zona battuta dai contatti eil grande numero di coppie di denti contemporaneamente in presa, permettono la trasmissione di elevate coppie e potenze anche per lunghe durate e con forti velocità: queste debbono essere uguali all’atto dell’i ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...