Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro èil poema cavalleresco [...] eil novembre. Pare che non fosse sepolto in terra consacrata a cagione della fama di empietà che anche a Padova doveva essere che P. riprende e riscatta, divengono nulla più che inesauribili pretesti comici, intorno ai quali il poeta intreccia le ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] non distruttive sui tubi riguardano sia il materiale sia le saldature.
Un o. può essere messo in opera fuori terra, specie l’energia richiesta negli o. è impiegata per il trasporto del liquido enullaè usato per il movimento del mezzo di trasporto; ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale (Roma 1858 - ivi 1940). Fra i più significativi esponenti dei «XXV della Campagna Romana», P. dal 1930 fece parte dell'Accademia d'Italia. A consacrare definitivamente la sua fama di poeta [...] il favore della critica e affermarono la profonda originalità la natura epica dei suoi versi. P. non fu un poeta epigrammatico e riuscì benissimo a raccontare senza nulla drammatica e parlata - di essere integrata dalla recitazione (e infatti P ...
Leggi Tutto
umorismo La facoltà, la capacità eil fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso eil sorriso, [...] ad A. Trollope, a L. Carroll e al suo Alice’s adventures in Wonderland, al re dei giornali umoristici, il Punch (fondato nel 1841). Ma anche in seguito, sia pure in forme diverse, l’u. ha continuato a essere un tratto caratteristico della letteratura ...
Leggi Tutto
varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), èil numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] variabili normali indipendenti con media nullae varianza incognita σ2. Le stime (corrette ed efficienti) delle βi sono le distribuzioni marginali:
Le quantità
dove N=ΣiJi èil numero totale delle osservazioni eè la media aritmetica generale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1642) èil diretto precedente del Windsor forest di A. Pope. Il classicismo di J. Milton, non ha nulla di Disraeli, E.C. Gaskell, G. Eliot. L’esempio della scienza eil razionalismo dominante spinsero i romanzieri a essere deliberatamente realistici ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] fermo, per la simmetria dei due campi, la coppia motrice ènulla. Imprimendo al rotore una rotazione in un senso, muta la velocità espansione avviene allo stato liquido e che fra il primo eil secondo salto deve essere inserito un riscaldatore, per ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] un anno èil Niño.
La seconda fonte di energia per le masse oceaniche è la rotazione terrestre. Masse d’aria e acqua in moto sono deviate dalla forza di Coriolis, diretta a destra nell’emisfero nord e a sinistra in quello sud (ènulla all’equatore ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] fase
e con velocità di gruppo
Se ψ ènulla dappertutto tranne essere sviluppata da due punti di vista: cioè il punto di vista molecolare, o lagrangiano, che considera le varie grandezze in corrispondenza alle singole particelle del sistema, eil ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] al caso elementare in cui A èil piano euclideo e si consideri il triangolo di vertici a, b, c; infine deve risultare d(a, b)=0 nel solo caso a=b; se invece si esclude quest’ultima condizione, cioè se si consente che possa essere d(a, b)=0 anche se ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...