Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] se assume sempre valori positivi salvo il caso in cui tutte le variabili siano nulle: è tale, per es., x2+2y2; B (x, y) dy, è però il differenziale di una funzione f (x, y): affinché ciò accada, deve essere soddisfatta la cosiddetta condizione d’ ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] subito conto che tutti i fenomeni fino ad allora osservati potevano essere pienamente spiegati se si faceva l’ipotesi che la radiazione e che il secondo deve avere momento magnetico nullo, avendo carica elettrica nulla. Il fatto che il protone eil ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] resto, aveva sostenuto – un secolo e mezzo prima – che per i sovrani è meglio essere temuti che amati; egli aveva inoltre affermato che quando è in gioco la salvezza dello Stato il sovrano può e deve ricorrere all’astuzia e alla violenza.
I pensatori ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] basata l’interpretazione della natura del c. possono molto schematicamente essere suddivise in cinetiche (secondo le quali il c. èil movimento delle parti minime dei corpi) e sostanzialistiche (il c. è una sostanza sui generis). Le radici di queste ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] , essere rappresentato mediante una m. a m righe e una colonna. Si dicono linee di una m. le sue righe e le sue colonne. A una m. quadrata è associato, mediante una data legge, un valore numerico, che si chiama il suo determinante: se questo ènullo ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] , b, detto avvolgimento di controllo, è alimentato dalla tensione e che deve essere amplificata, mentre il secondo, c, detto avvolgimento di alimentazione, è alimentato da un generatore ad alta frequenza, eil terzo, d, detto avvolgimento di potenza ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] percentuale della quantità domandata di un bene e la variazione percentuale del prezzo di un altro bene. Essa può essere positiva (come per i beni succedanei), negativa (come per i beni complementari) o nulla.
Qualora ci si occupi della domanda di ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] profilatura aerodinamica man mano che ci si allontana dal mozzo. Nelle e. a pale orientabili il sistema di comando può essere meccanico, idraulico o elettrico. In tale tipo di e. il meccanismo di comando non solo orienta le pale in relazione alla ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] macroscopica U e probabilità nulla alle altre; nell’i. canonico si dà probabilità relativa e−βU a essere una costante universale (costante di Boltzmann, pari al rapporto k=R/N tra la costante R che figura nell’equazione di stato dei gas perfetti eil ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] angolare non nulla. Se il moto è invece irrotazionale con rot v = 0 eil fluido è incompressibile con div v = 0, allora il campo di . Inoltre, in campo altamente supersonico e in campo ipersonico, comincia a essere sempre più sensibile, a causa della ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...