• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10635 risultati
Tutti i risultati [10635]
Biografie [2755]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [891]
Religioni [837]
Letteratura [566]
Fisica [404]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

porcellana

Enciclopedia on line

Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] 35%) e calcare (0-6%), mentre il rivestimento è formato da feldspato, quarzo e materiali alcalino-terrosi (talvolta, calce e magnesia). con porosità nulla; hanno temperatura di cottura di 1250-1300 °C. Le piastrelle da muro possono essere formate dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – REPUBBLICA CECA – DINASTIA MING – DINASTIA QING – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porcellana (2)
Mostra Tutti

Esenzione degli Stati dalla giurisdizione interna

Enciclopedia on line

Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] funzioni pubbliche (atti iure imperii). L’immunità, che può essere sempre oggetto di rinuncia da parte dello Stato straniero, non Stati e dei loro beni, adottata nel 2004 e non ancora in vigore, segue il modello della Convenzione europea, afferma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESECUZIONE FORZATA – GIURISPRUDENZA – ITALIA

Modo

Enciclopedia on line

Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto [...] del modo può essere domandata dal donante o dai suoi eredi se prevista nella donazione (artt. 648, 793 e 794 c.c.). Il modo impossibile o illecito si considera non apposto, ma rende nulla la donazione, l’istituzione di erede o il legato se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – INADEMPIMENTO

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013 Lucia Valente Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] /2001, poco o nulla utilizzato in passato, che invece il d.l. n. 95/2012 aveva cercato di far applicare in modo cogente e generalizzato e modifica l’art. Assunzioni a tempo indeterminato possono essere effettuate da regioni e comuni per gli anni 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il confine esterno e i limiti interni della difesa d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio Teresa Bene Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] agli effetti, il rapporto tra il difensore d’ufficio e l’imputato, appaiono chiari i danni che possono essere prodotti da un dall’imputato o dal condannato integra una nullità assoluta ai sensi degli artt. 178, co. 1, lett. c) e 179, co. 1, c.p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

nulla

Enciclopedia Dantesca (1970)

nulla Bruno Bernabei È da rilevare che in D., analogamente all'uso del latino nihil, il pronome n., preceda o segua il verbo, non è mai unito ad avverbio di negazione (cfr. ad es. Vn IV 3 nulla dicea, [...] ), che regge una subordinata limitativa implicita con infinito sostantivato e significa " essere impossibile, inutile "; ‛ fare n. ' (Pd XXXI 77 nulla mi facea), e ‛ valere n. ' (Fiore XXXIII 4 nulla mi valea il bel governare; LXXXII 14 no lle valse ... Leggi Tutto

e-cigarette

NEOLOGISMI (2018)

e-cigarette s. f. inv. Sigaretta elettronica. • La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. Lo sostengono ricercatori [...] condizioni nelle quali sia necessario, per esempio, controllare il dolore. Secondo i due inventori del dispositivo, Antonin Cohen e Sebastien Beguerie, kana-Vape non ha nulla di illegale, visto che non contiene THC bensì cannabidiolo proveniente ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCLEROSI MULTIPLA – NUOVA ZELANDA – GLICEROLO – NICOTINA

cosmogonia

Enciclopedia on line

Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo. C. può essere tanto il complesso delle dottrine cosmologiche elaborate dalle grandi religioni orientali e antiche, quanto il limitato orizzonte [...] differenziazione. Alle culture arcaiche è ignoto il concetto di creazione ex nihilo: l’essere supremo si muove e opera in qualcosa che non è il ‘nulla’ o il ‘non essere’ proprio della speculazione occidentale, e neppure la ‘materia preesistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: POPOLAZIONI POLINESIANE – ESSERE SUPREMO – MONOTEISTICHE – SCIAMANISTICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmogonia (4)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] una costruzione corrispondente a p. Il principio del terzo escluso non può essere accettato come un principio generale dal punto di vista intuizionista, poiché nulla ci assicura che, presa una qualunque proposizione, o si è in grado di ottenere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] idea) si presenta come tale che "è" sé stessa e "non è" tutte le altre, mescolanza, quindi, di "essere" e di "non essere" e pertanto apparenza, ma non vera realtà. E così P. nel Sofista si rivolse a compiere il "parricidio", a confutare cioè la tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1064
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali