• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10635 risultati
Tutti i risultati [10635]
Biografie [2755]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [891]
Religioni [837]
Letteratura [566]
Fisica [404]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

Il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mito Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] , per non dire impossibile. La tensione fra il rifiuto e la fascinazione, il disinteresse (se non il disprezzo) e l’amore per questo genere di racconti sembra essere continua. Potremmo anche provare a mettere il problema in questi termini. Da un lato ... Leggi Tutto

Il caso e la necessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

Il caso e la necessita Il caso e la necessità Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] , è un ossimoro che esprime in modo efficace come l’imprevedibile non sia solo legato a eventi di per sé aleatori, ma si insinui anche in fenomeni che a prima vista nulla hanno a che fare con il caso. La previsione a priori può essere impossibile: il ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Il mos maiorum e le origini troiane di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mos maiorum e le origini troiane di Roma Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal II secolo a.C. Roma entra [...] protagonisti di assoluto spicco Catone, nei cui scritti si esprime il timore che il costume romano tradizionale, che è all’origine dell’impero, possa essere travolto dall’impatto con la cultura greca. È ancora nel II secolo a.C. che nasce poi una ... Leggi Tutto

Il modello vincente: la polis aristocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello vincente: la polis aristocratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al centro della vita sociale ed economica [...] è il numero favorito, come a Crotone, ad Agrigento e a Locri; in un altro caso famoso, a Marsiglia, il numero prescelto è 600. In sé, tali numeri possono anche essere nulla informati, è quello del meccanismo che avrebbe dovuto assicurare il ... Leggi Tutto

Il diritto senza lo Stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto senza lo Stato Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In base alla concezione tradizionale, il diritto può esistere soltanto [...] sociali e, di fatto, cessa di esistere. Questo nulla deve togliere il troiano Glauco e il greco Diomede: in procinto di scontrarsi, i due scoprono di essere legati da un antico vincolo di ospitalità e decidono quindi di rinunciare al combattimento e ... Leggi Tutto

Il giuramento del 1931

Enciclopedia della Matematica (2013)

Il giuramento del 1931 Angelo Guerraggio Il giuramento del 1931 La legge Casati del 1859 non prescriveva alcun giuramento speciale per i professori universitari, equiparati a tutti gli altri impiegati [...] Vito Volterra). Le loro sono storie diverse, solo parzialmente intrecciate. Il rifiuto che li accomuna non è una cospirazione. Non sperano affatto che il loro gesto possa essere la scintilla in grado di far scoppiare la rivoluzione o, comunque ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – RITA LEVI MONTALCINI – GAETANO DE SANCTIS – OSSERVATORE ROMANO – BARTOLO NIGRISOLI

Il contratto-base in materia di assicurazione r.c.a.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a. Marco Rossetti L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] quelle previste nel contratto base, queste e il loro costo dovranno essere separatamente indicati, in modo che anche di guida esclusiva, come si è cercato di dimostrare altrove2, è una clausola nulla perché esclude dalla copertura assicurativa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il posto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il posto Stefano Todini (Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] un impiegato, aspirante scrittore morto suicida, Domenico è invitato a prenderne il posto ma non la scrivania, che spetta al collega più anziano. Il ragazzo inizierà la carriera dall'ultimo banco, poiché nulla può cambiare ‒ come attesta la monotonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO ROSSELLINI – SOCIETÀ PER AZIONI – CESARE ZAVATTINI

Il contraddittorio nelle indagini tributarie

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contraddittorio nelle indagini tributarie Rossella Miceli Dopo anni di indugi della giurisprudenza di legittimità, di timide aperture normative e di auspici da parte della dottrina, la Corte di cassazione [...] , il contribuente può comunicare entro 60 giorni osservazioni e richieste; l’avviso di accertamento non può essere emanato mancato rispetto di tali previsioni sarà oggi inequivocabilmente la nullità dell’atto di accertamento emesso prima dei 60 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Il sorpasso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il sorpasso Daniele Dottorini (Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] di una sconfitta di due personaggi già condannati in partenza: il diverso destino che li attende nulla toglie al fatto che per entrambi non ci può essere redenzione. Interpreti e personaggi: Vittorio Gassman (Bruno Cortona), Jean-Louis Trintignant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO GASSMAN – RUGGERO MACCARI – CATHERINE SPAAK – RODOLFO SONEGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1064
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali