Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] che compongono i gialli scritti da Camilleri è la vita privata del commissario Montalbano. Che nulla ha di certi poliziotti americani ubriaconi, violenti e spesso misogini. Al contrario, il nostro commissario è un uomo perbene, affidabile, fidanzato ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] Eil mago delle parole incarna proprio questo spirito. Non è un insegnante tradizionale, né un mentore severo: è un personaggio che ammalia, sovverte le aspettative. Soprattutto, incanta, con scherzi, provocazioni e mosse inaspettate. Nullaessere ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] ’autore.Il tuo articolo aveva il difetto di voler dir troppo in una colonna e mezzo di giornale, inoltre di essere poco, né saputo né voluto nulla di tutto ciò; non avevo quindi nessun “pericolo” da superare.Un italo polloE il Sereni prosatore, che ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] Il destino delle forme antiche e la varietà linguisticaLe forme antiche, sopravvissute nei dialetti, sembrano comunque destinate a sparire col tempo, con la riduzione della dialettofonia, e tale processo può essere ha nulla a che fare con Leopardi: è ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] non protratta a lungo enulla manchi enulla sia superfluo: così il discorso sarà accettabile per i colti e chiaro per i non egeo iam mellitis potiore placentis. [“A me par di vivere e di essere un re, appena mi trovo lontano da tutte codeste cose, ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] di vento»; «Quello che conta è trovare il corpo dell’altro e adorarlo»; «Io voglio passare questi giorni eil resto della mia vita nell’amore, voglio amare senza fine»; «Non conta nulla ciò che vogliamo, non conta nulla la gioia e lo sgomento, se non ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] e Nicosia, Padellaro e Pizzuto, Ronsisvalle e Russello, Savarese e Sciascia, Terranova e Turrisi, Uccello e Uliano, Vilardo e Virduzzo, Zagarrìo e Zinna, tutto il paese insomma… (pp. 28-29)Strategie difensiveSull’antroponimo equivocato nulla diremo ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] nulla, cambia poco nella ricostruzione della leggenda: si sa solo che, ponendo in una nicchia della facciata una statuina della Madonna, i furti non ebbero più luogo. Non tutti gli studiosi, però, concordano sul malandrinaggio: c’è chi ritiene che il ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] replica:Non sanno che ci vuole molta più forza di volontà a essere anoressico-bulimica che a fà dù squat: famo gli squat, che Giudizio, Kant afferma che «il riso è un affetto che scaturisce dall’improvviso trasformarsi in nulla della tensione di un’ ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...