COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] il C., dopo aver subito l'umiliazione di non essere ricevuto dall'ambasciatore in Francia, il Castelcicala, seppe da questo, per lettera, che il re non gli permetteva più ilnulla valsero le raccomandazioni presso il re dei molti che stimavano il C. e ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] eil ducato, sul quale gravava la minaccia della rappresaglia longobarda, in balia delle varie fazioni interne.
Nulla di cui si era fatto promotore B. potesse essere in qualche modo nocivo alla religione e alla Chiesa (p. Bertolini, La serie ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] non poté più essere assunto senza il consenso del re, e dopo il 1140 Ruggero II istituì un nuovo tipo di contea, dipendente direttamente dal re, i cui titolari erano normalmente legati al sovrano attraverso legami di parentela.
Nulla sappiamo di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Vigna eil giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si sa della gioventù dell'E. che è ricordato Il Liber inquisitionum ci informa inoltre che l'E. eil figlio Riccardo furono imprigionati nel Castel del Monte, dove morirono dopo essere stati accecati.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] 'Africa".
Tra il luglio 1911 eil luglio 1912 fu condannato, per ingiurie e (o) diffamazione a mezzo stampa, per ben cinque volte, per alcuni articoli apparsi su La Voce proletaria. Così, per non essere arrestato, abbandonò l'Italia e si rifugiò in ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] D., di cui si ignora la paternità, eil figlio di Baliano, attivo mercante (una sua nave è ricordata in viaggio da Chio a Genova nel 1513). Fu probabilmente quest'ultimo ad essere proposto come podestà di Chio nel 1513 e nel 1515. Egli ebbe tre figli ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] rapporto amoroso con un ufficiale austriaco, il barone Pietro Orlando von Schmucker, che dopo essere rimasto vedovo (1837) avrebbe voluto sposare Isabella. Ma le sue pretese di ottenere titolo e privilegi di altezza reale non piacquero né a lei, né ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] Sergio III eil fatto che l'illecita relazione sia stata ritenuta vera dai contemporanei, e come tale registrata non solo in fonti interessate ma addirittura nei cataloghi pontifici, è una testimonianza che non può essere sottovalutata.
Il primo atto ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] della società sarda. Se si prescinde dalle sezioni letterarie e delle arti che presentano per lo più contenuti mediocri e provinciali, Sardegna risulta essere la sede in cui il dibattito politico sulla questione sarda assunse i toni più elevati ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] il riferimento essenziale doveva essere l'istituto monarchico cui si affiancava uno strumento, lo "Statuto, tutto lo Statuto, nulla, più nulla franco-austro-russa nel 1797, in Rivista di st., arte e archeol. p. la prov. di Alessandria, V (1896), pp ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...