DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , Profilo di N. Baldini, in Nullo Baldini nella storia della cooperazione, Milano 1966, ad Indicem; F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI 1892 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] eredità e che egli stesso solo nel 1218 chiese di essere infeudato dei beni paterni.
Il C. passò l'infanzia e l' ad una falsa accusa e giustiziato per ordine dell'imperatore; ma nulla sappiamo dei retroscena di questa vicenda.
Il C. non lasciò eredi ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 eil 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] G. aveva continuato a essere sposata, si appellò agli statuti casalesi, in virtù dei quali l'erede naturale era il marito, e impugnò il testamento della moglie. Si giunse poi a una transazione tra il Gaspardone e lo Challant, eil palazzo di Casale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] insorti in novembre tra il Chigi eil pontefice a causa dell'amministrazione delle miniere di allume nei monti della Tolfa. Si conclusero dopo un anno di maneggi, perché il banchiere, saggiamente, si ritirò dal negozio, dopo essere venuto a sapere ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] emergono taluni notabili, e di un proprio clero. Nulla possiamo dire circa l'epoca e gli avvenimenti che è stata contestata da alcuni studiosi, i quali ritennero che il Damiani si riferisse alla elezione di Benedetto X. La questione non sembra essere ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Negli anni seguenti i Doria dovettero essere privati dei loro beni: il 16 apr. 1262 il D. e Percivalle "maior" ricevettero dal Orietta, tutrice dei figli Saladino e Nicolò; un sesto figlio, Loterengo, non ebbe nulla, non sappiamo per quali motivi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] che sia morta in un giorno imprecisato fra il 1349 eil 1350, consapevole, sostiene Isidoro La Lumia, "de' mali che aveva procacciato e fomentato ella stessa" (Storie siciliane, II, p. 101).
Volle essere sepolta a Messina in S. Francesco, chiesa che ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] , che si trasformò in sospetto e poi in definitiva certezza di essere stati traditi, quando vennero in possesso di una serie di lettere cifrate scambiate tra il comandante del loro esercito eil nemico. Quando il C. si recò a Siena, probabilmente ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] il passo dell'accordo concernente Genova. Il 30 novembre ci fu un altro colloquio tra Carlo V eil D.: alle lamentele avanzate dal rappresentante genovese perché nulla scusa, perché il lavoro diplomatico di Carlo non poteva certo essere turbato dai ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] né sacrificasse nulla dei diritti loro riconosciuti dallo statuto.
Quando, tra il 1848 eil 1849 e poi nei mesi insignito il 21 nov. 1860 né il titolo di ufficiale della Corona d'Italia conferitogli il 14 sett. 1868, quando, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...