Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). Èil più grande eil più versatile [...] di sostanza profonda con scarsa o nulla tendenza alla riparazione. Il ponfo è costituito da una rilevatezza cutanea di linfonodi regionali e metastasi a distanza. La terapia è chirurgica e deve essereil più possibile precoce.
Pelle e immagine del ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , considerato generalmente come perfetto, non possa creare che esseri perfetti. Tale idea, detta preformazionista, per la quale il cavallo, creato dal nulla, è già un purosangue e non il risultato di un lungo processo di perfezionamento, si ritrova ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] nulla, ma in realtà non è affatto così. A parte il rischio eil carico economico delle malattie parassitarie sui nostri animali da allevamento e da compagnia e filarie all'uomo, mentre possono essere pericolose per gli animali da allevamento ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] sugli esseri umani eil loro impiego terapeutico.
La medicina azteca era olistica e includeva elementi naturali e soprannaturali e octli. (Libellus de medicinalibus Indorum herbis, p. 217)
In questo miscuglio nullaè lasciato al caso. La cihuapatli e ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] che, a differenza delle caderine, mediano il riconoscimento e l'adesione tra le cellule in modo indipendente dalla presenza di ioni Ca²+ (Edelman e Crossin, 1991). La prima molecola di questo gruppo a essere identificata è stata la N-CAM (Neural Cell ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] il 50% riferisce uno scenario condizionante, il 10% afferma di aver ricevuto informazioni paurose sull'oggetto della fobia eil 15% sostiene di essere sembrano scaturire dal nullae sono perciò imprevedibili. In questi momenti il soggetto è esposto a ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] L'espirazione è più completa e così può essere assunto un maggiore volume d'aria che corrisponde a un aumento di circa 200 ml. Nella gravidanza avanzata l'escursione diaframmatica si riduce (da ciò deriva il frequente senso di affanno) eil maggiore ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto eil gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] il loro moto èil risultato della diffusione e delle correnti d'aria. Quando la sorgente eil rivelatore sono vicini, la sola diffusione potrebbe essere , sebbene il prodotto del gene sia esso stesso una proteina inodore e non abbia nulla a che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] solo individuo, ma minaccerebbe il mondo intero. Quando, nell'esempio precedente, è minacciato l'occhio destro, si mette in pericolo il corso del Sole, mentre nel caso dell'occhio sinistro èil corso della Luna a essere minacciato. Si tentava così di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] in grado di contrastare precedenti memorie e apprendimenti, non potremmo apprendere nulla di nuovo, correggere i nostri errori a un basso livello di glucidi e può essere soddisfatta attraverso un atto di consumazione (il mangiare) che si associa a ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...