Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] libero a disposizione può essere da lui utilizzato appieno, per il fatto che ogni attività, e i relativi spostamenti, restringono il suo bilancio.
Un altro fattore è l'abitazione, il cui comfort e l'adeguatezza possono essere cruciali per la qualità ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] comunque una gravidanza, rischiando una delusione, e sottoponendo poi la donna eil feto a un esame in utero. Se il test è positivo, la loro opzione può essere o quella dell'aborto, o quella di far nascere il bambino e di curarlo in seguito in modo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] il primo riarrangiamento di V con DJ potrebbe essere non produttivo, eil secondo produttivo. Nell'altra metà delle cellule, il primo riarrangiamento potrebbe essere non conosciamo praticamente nulla dei requisiti molecolari e cellulari necessari per ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ma anche spirituale e culturale. Per i credenti, in genere la vita eil corpo devono esser concepiti come dono come fattori anonimi, spersonalizzati, ma è anche vero che tali procedure portano poi a processi naturali (nulla, in effetti, si compie ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] disposizione strutturale delle sue fibre e solo per essere innescata dipendeva dal contatto con il sangue eil liquido nervoso. La diversa caso del nervo, per di più, non esisteva nulla di analogo alla contrazione che si verificava nelle parti ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] e/o metabolica a livello della cellula postsinaptica. In questo modo, il codice digitale rappresentato dal potenziale d'azione (fenomeno 'tutto o nulla' e fusione può essere così schematizzato. Il complesso SNARE è altamente instabile e, se lasciato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] a queste tecniche. A volte il neuroimaging è stato criticato per aver fornito informazioni che avrebbero potuto essere ottenute con altre neurotecniche e contestazioni più aspre sostengono che tali dati non avrebbero rivelato nulla che non fosse già ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] proveniente da uno dei ceppi originari è (3/4)n, dove n èil numero dei loci dell'istocompatibilità per cui i due ceppi parentali differiscono.
Un calcolo del numero dei loci dell'istocompatibilità può essere eseguito anche analizzando la proporzione ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] soprattutto se tale effetto può essere ottenuto senza eccessivi rischi. Pertanto, vengono richiesti studi in più di una specie animale al fine di conoscere la tossicità di un farmaco (acuta e cronica) eil suo eventuale effetto cancerogeno, mutageno ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] obbediscono cioè a una legge del tutto o nulla. Il legame antigene-recettore può produrre numerosi effetti biologici è che Btk interagisce selettivamente, mediante il dominio PH, con vescicole che trasportano il Ptdlns3,4,5P3. Btk può dunque essere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...