Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] l'esordio eil decorso delle patologie nervose e psichiatriche. Grazie a queste ricerche, potremo essere finalmente e non riescono a dedicarsi a nulla se non per brevi periodi di tempo; di conseguenza, essi incontrano difficoltà a scuola e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] eccitante (stimolo) e causa efficiente (risposta prodotto) così come il nucleo di quel principio che, nel secondo Ottocento, fu chiamato "del tutto o nulla". Egli infatti si era reso conto che l'irritabilità di una fibra poteva essere evocata da uno ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] attività di quando il cervello 'non sta facendo nulla' o è a riposo. Ciò è impossibile, in quanto il cervello non è mai veramente il recupero è influenzata da numerosi fattori, tra i quali la natura dell'informazione che deve essere recuperata eil ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] all'America furono portati il vaiolo eil morbillo, dall'Africa all'America la febbre gialla, e dall'America pervenne quasi sicuramente nel Vecchio Mondo la sifilide.
Dopo quell'evento, che nel campo della morbosità può essere considerato come l ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] pensata concentrata in unità elementari che prendono il nome di quanti o fotoni; il fotone può essere rappresentato come una particella di massa nulla, che si muove con la velocità della luce e cui è associata un'energia pari a hf = hc/λ, dove h ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] in diverse direzioni, ma la direzione netta del moto ènulla. In un'altra situazione estrema, tutti i puntini vengono % di coerenza). Il moto coerente può essere verso sinistra oppure verso destra, eil compito della scimmia è quello di riportare ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] dai principali disturbi esposti dal paziente), qual èil problema del paziente e quali ipotesi possono essere invocate per risolverlo. Ciascuna di queste ipotesi è quindi presa in considerazione e per ciascuna di esse, indipendentemente dalla sua ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] epoca egli aveva forse già qualche anno, ma nulla sappiamo con certezza. Certo è solo che il F. gli lasciava 300 ducati "in circa giudice eil reiterato rifiuto del F. a comparirvi, e poi l'accusa a Francesco di sostenere "inepte et falso" di essere ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] . 1407, datato 1498 (il solo De urinis è tradito nel Vat. lat. 2453, del secolo XIV), eil trattato De balneis (che riguarda anche i famosi bagni senesi di Petriolo, da G. stesso frequentati), prima opera di G. a essere stampata: [Padova], Iohannes ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto èil senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] problemi filosofici come il vero eil giusto. Il bello eil bene diventano questioni legate al sentimento, dunque non definibili mediante norme e principi intellettuali, ma attraverso una proprietà soggettiva dell'essere umano: il gusto, appunto. Nel ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...