Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] che non nulla ha a che vedere con la volontà di agenti umani o sovrumani: il discorso sulle patologie corporee è definitivamente scisso dalle influenze della magia e della religione. Se allora la medicina primitiva deve essere considerata con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dai fisici ionici.
Per quanto riguarda l'Egitto non si conosce nulla di simile, né, a fortiori, per Babilonia; tuttavia nel uomo eil mondo). Nello stesso modo il linguaggio 'grammaticale' può essere messo in rapporto con la democrazia greca. È ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che non deve più nulla a Descartes. Il montaggio meccanico delle parti è considerato pressoché autosufficiente, ma essere intermedio fra l'anima eil corpo, poiché una nozione intermedia fra due nozioni contraddittorie non può essere che un "essere ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] essere attivato anche quando il suo prodotto, strutturalmente corretto, è sintetizzato e metastasi
Mentre disponiamo di una serie consistente di informazioni sui meccanismi che portano alla trasformazione neoplastica, conosciamo ancora poco o nulla ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] essere inalati, il laringospasmo eil broncospasmo.
Diagnosi. - Il sospetto diagnostico immediato è imperniato sui movimenti del torace e dell'addome, che possono essere che, se non si deve far nulla per abbreviare direttamente una vita umana, si ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] nulla di interessante o di utile. In ogni organismo qualsiasi carattere, sia esso fisico, chimico o biologico, èil risultato di una qualche interazione tra componenti genetiche e componenti ambientali. Il problema cruciale è in che modo e di essere ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] volta però che il consolidamento era avvenuto, nulla avrebbe potuto turbare i ricordi stabili, salvo un lento e inesorabile processo di soggetta a rimanipolazioni e ristrutturazioni. La memoria, quindi, anziché essere stabile è dinamica, il che ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] scientifico, sono stati interamente sequenziati, o stanno per essere completati, i genomi di specie di interesse agroindustriale quali il bue, il maiale, la gallina, il riso, il mais eil frumento.
Esistono numerosi siti internet per accedere alle ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] di aborto un gravissimo peccato, in quanto soppressione di un essere (il concepito) in cui corpo e anima sono già uniti e in cui la componente spirituale, destinata all'immortalità, èil prodotto di un atto creativo diretto di Dio. Nelle prospettive ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] , ricordano all'Io la sua non 'aseità', direbbe un filosofo medievale: il non essere per sé stesso e l'abitare in altro. E a sua volta l'Io penetra nella dimensione corporea. Ne plasma e corregge la forma; non si limita a usarla strumentalmente, ma v ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...